- 05-11-2025: CCNL Metalmeccanica pmi Confimi - Ipotesi di rinnovo economico del 28/10/2025
- 05-11-2025: Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico
- 05-11-2025: CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 05-11-2025: Ccnl lavoro domestico. Rinnovo
- 05-11-2025: Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate
- 05-11-2025: Avviso MASE: 262 milioni per impianti fotovoltaici e termo-fotovoltaici nel Mezzogiorno
- 05-11-2025: CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari
- 05-11-2025: Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili
- 05-11-2025: Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe
- 05-11-2025: Corte Costituzionale: la disciplina degli NCC spetta alle Regioni
- 05-11-2025: Bonus edilizi: sì al trasferimento dei crediti con limiti
- 05-11-2025: Tassa etica e regime forfetario: confermato l’obbligo di versamento
Eleonora Mattioli
L'inammissibilità della class action è ricorribile in Cassazione?
Con sentenza n. 8433 depositata il 24 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha disposto la rimessione alle Sezioni Unite della questione circa la ricorribilità o meno in Cassazione avverso l'ordinanza che dichiari inammissibile l'azione di classe. La vicenda riguarda un'azione...
Garanzia da evizione. Prescinde dalla buona fede del compratore
Con sentenza n. 11002 depositata il 27 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un venditore, avverso la sua condanna al risarcimento per danni da evizione. La vicenda riguarda, in particolare, la vendita di alcuni dipinti antichi da parte di un parroco...
Anai. Illegittimo porre limiti di dimensione ai ricorsi amministrativi
Il Consiglio di Stato, con decreto n. 40 del 25 maggio 2015, ha stabilito il limite massimo di 30 pagine per i ricorsi amministrativi e le memorie difensive, aumentabile fino a 50, in caso di controversie particolarmente complesse o attinenti ad interessi sostanziali di particolare rilievo, anche...Infiltrazioni dal balcone. Responsabile il condomino proprietario
Con sentenza n. 11156 depositata il 29 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un condomino avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la sua condanna alla eliminazione delle cause di infiltrazioni d'acqua nell'appartamento...
Cnf. Proposte su tirocinio ed esame d'avvocato
Trasmesse dal Consiglio Nazionale Forense, in data 28 maggio, alcune proposte al Ministro Andrea Orlando, al fine di migliorare gli schemi di regolamento attuativo della riforma forense. Il Cnf infatti, a seguito di consultazione con gli Ordini, le Associazioni forensi ed il Oua, ha reso pareri e...