- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Lesione di interessi legittimi. Il pubblico dipendente deve risarcire
Il pubblico impiegato che abbia adottato, nell'esercizio delle proprie funzioni, atti amministrativi lesivi di interessi legittimi, ne risponde nei confronti del terzo danneggiato dal provvedimento. E' quanto disposto dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 16276 depositata...
Sì al rimborso spese straordinarie, anche senza accordo dei coniugi
Con sentenza n. 16175 depositata il 30 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un padre, avverso la sua condanna al pagamento di una somma di denaro, relativa alle spese straordinarie sostenute dalla figlia, affidata alla madre in sede di separazione. Il...
Reati fiscali. Spetta al Pm ridurre i beni sequestrati
Con sentenza n. 33602 depositata il 30 luglio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto i ricorsi di alcuni imprenditori, avverso la pronuncia con cui Tribunale del riesame – nel respingere il loro appello contro l'ordinanza del Gip – aveva confermato la mancata revocata del...
Confiscabili anche i beni acquisiti successivamente
In materia di confisca per equivalente, non è necessario che vengano specificamente individuati i beni oggetto di ablazione. Una volta accertato il profitto o il prezzo del reato per cui questa è disposta, la confisca potrà avere ad oggetto non solo beni individuati nella attuale disponibilità...Niente rimpatrio della minore, se il padre è dedito ad alcool e droga
Con sentenza n. 16043 depositata il 29 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha annullato – su ricorso di una madre - la pronuncia con cui il Tribunale dei minori aveva restituito la propria figlia al padre, in accoglimento della procedura di rimpatrio, da quest'ultimo...