- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Mattioli
Lesione di interessi legittimi. Il pubblico dipendente deve risarcire
Il pubblico impiegato che abbia adottato, nell'esercizio delle proprie funzioni, atti amministrativi lesivi di interessi legittimi, ne risponde nei confronti del terzo danneggiato dal provvedimento. E' quanto disposto dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 16276 depositata...
Sì al rimborso spese straordinarie, anche senza accordo dei coniugi
Con sentenza n. 16175 depositata il 30 luglio 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso di un padre, avverso la sua condanna al pagamento di una somma di denaro, relativa alle spese straordinarie sostenute dalla figlia, affidata alla madre in sede di separazione. Il...
Reati fiscali. Spetta al Pm ridurre i beni sequestrati
Con sentenza n. 33602 depositata il 30 luglio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto i ricorsi di alcuni imprenditori, avverso la pronuncia con cui Tribunale del riesame – nel respingere il loro appello contro l'ordinanza del Gip – aveva confermato la mancata revocata del...
Confiscabili anche i beni acquisiti successivamente
In materia di confisca per equivalente, non è necessario che vengano specificamente individuati i beni oggetto di ablazione. Una volta accertato il profitto o il prezzo del reato per cui questa è disposta, la confisca potrà avere ad oggetto non solo beni individuati nella attuale disponibilità...Niente rimpatrio della minore, se il padre è dedito ad alcool e droga
Con sentenza n. 16043 depositata il 29 luglio 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha annullato – su ricorso di una madre - la pronuncia con cui il Tribunale dei minori aveva restituito la propria figlia al padre, in accoglimento della procedura di rimpatrio, da quest'ultimo...