- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
La prescrizione non si interrompe con l'assunzione del provvedimento disciplinare
Con sentenza n.18077 depositata il 15 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense confermava la sanzione disciplinare della sospensione dalla professione, irrogatagli dal competente...
Droghe leggere. Pena patteggiata da rideterminare
La pena applicata a seguito di patteggiamento, avente ad oggetto uno o più delitti previsti dall'art. 73 D.p.r. 309/1990 (ovvero, relativi alle c.d. droghe leggere) e divenuta irrevocabile prima della sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2014, può essere rideterminata in sede di esecuzione, in...L'amministrazione di sostegno non scrimina il falso avvocato
Con sentenza n. 36942 depositata il 14 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato, avverso la pronuncia di condanna per molteplici reati, tra cui falso materiale in atto pubblico, truffa continuata ed esercizio abusivo della...Dal 25 al 27 settembre, Congresso straordinario Ucpi
Si terrà a Cagliari, dal 25 al 27 settembre 2015, il Congresso Straordinario dell'Unione delle Camere penali, dal significativo titolo "La Costituzione dimenticata, il processo tradito". Tra i temi chiave, la terzietà del giudice, la cultura della legalità, la separazione dei poteri e gli equilibri...Misure cautelari con valutazione prognostica
Con sentenza n. 36918 depositata il 14 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, avverso la pronuncia con cui il Tribunale del riesame aveva sostituito la misura della custodia in carcere con quella degli arresti domiciliari, in relazione al contestatogli reato fiscale di cui all'art. 8 D.Lgs 74/2000.