- 22-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 22-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 22-05-2025: Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
- 22-05-2025: Isa 2025, le indicazioni del Fisco
- 22-05-2025: Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
- 22-05-2025: Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
- 22-05-2025: Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
- 22-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e software online
- 22-05-2025: CCNL Edilizia artigianato - Flash
- 22-05-2025: Inail: minimali 2025
- 22-05-2025: Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
- 22-05-2025: Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
- 22-05-2025: Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
- 22-05-2025: Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025

Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
La prescrizione non si interrompe con l'assunzione del provvedimento disciplinare
Con sentenza n.18077 depositata il 15 settembre 2015, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite Civili, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso la decisione con cui il Consiglio nazionale forense confermava la sanzione disciplinare della sospensione dalla professione, irrogatagli dal competente...
Droghe leggere. Pena patteggiata da rideterminare
La pena applicata a seguito di patteggiamento, avente ad oggetto uno o più delitti previsti dall'art. 73 D.p.r. 309/1990 (ovvero, relativi alle c.d. droghe leggere) e divenuta irrevocabile prima della sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2014, può essere rideterminata in sede di esecuzione, in...L'amministrazione di sostegno non scrimina il falso avvocato
Con sentenza n. 36942 depositata il 14 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha dichiarato inammissibile il ricorso di un imputato, avverso la pronuncia di condanna per molteplici reati, tra cui falso materiale in atto pubblico, truffa continuata ed esercizio abusivo della...Dal 25 al 27 settembre, Congresso straordinario Ucpi
Si terrà a Cagliari, dal 25 al 27 settembre 2015, il Congresso Straordinario dell'Unione delle Camere penali, dal significativo titolo "La Costituzione dimenticata, il processo tradito". Tra i temi chiave, la terzietà del giudice, la cultura della legalità, la separazione dei poteri e gli equilibri...Misure cautelari con valutazione prognostica
Con sentenza n. 36918 depositata il 14 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso di un imputato, avverso la pronuncia con cui il Tribunale del riesame aveva sostituito la misura della custodia in carcere con quella degli arresti domiciliari, in relazione al contestatogli reato fiscale di cui all'art. 8 D.Lgs 74/2000.