- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Per la "messa alla prova" contano anche le aggravanti
Con sentenza n. 36687 depositata il 10 settembre 2015, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso di un cittadino straniero, avverso l'ordinanza con cui il Tribunale aveva rigettato la sua richiesta di sospensione del processo con messa alla prova ex art. 168 bis c.p., assumendo che i delitti per...
Carenze nell'organico. Il Presidente del Consiglio di Stato di dimette
In data 10 settembre 2015 divengono ufficiali le dimissioni del Presidente del Consiglio di Stato Giorgio Giovannini, all'ordine del giorno nella seduta straordinaria del Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa. Alla base delle dimissioni– a soli tre mesi dal pensionamento –...Spese e funzionamento degli uffici giudiziari. La parola passa agli avvocati
Il primo settembre 2015 segna il definitivo "passaggio di consegna" dai Comuni al Ministero della giustizia, della competenza in materia di spese per il funzionamento degli uffici giudiziari. Passaggio disciplinato mediante l'adozione di diversi atti da parte del Ministero, tra cui, ad esempio, il...
E' reato compensare crediti tributari "non spettanti"
Con sentenza n. 36393 depositata il 9 settembre 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione penale, ha respinto il ricorso del legale rappresentante di una s.p.a., avverso il provvedimento di conferma del sequestro, disposto nei suoi confronti in relazione al reato di cui all'art. 10 D.Lgs...
La quietanza simulata non può provarsi per testi
La simulazione assoluta della quietanza non può essere provata mediante prova per testi. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 17329 depositata il 31 agosto 2015, rigettando ricorso di una s.r.l. creditrice, avverso la pronuncia con cui veniva confermata la...