- 22-05-2025: Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato
- 22-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 22-05-2025: Assegno di incollocabilità più alto dal 1° luglio 2025
- 22-05-2025: Isa 2025, le indicazioni del Fisco
- 22-05-2025: Modelli per l'applicazione degli Isa 2025
- 22-05-2025: Bonus Giovani 2025, come chiedere lo sgravio contributivo
- 22-05-2025: Esonero contributivo under 35: requisiti, limiti e rischi nascosti del nuovo Bonus Giovani
- 22-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e software online
- 22-05-2025: CCNL Edilizia artigianato - Flash
- 22-05-2025: Inail: minimali 2025
- 22-05-2025: Inps, contribuzione figurativa lavoratori part-time in aspettativa
- 22-05-2025: Soci ASD e SSD: no all’obbligo INAIL se manca il contratto
- 22-05-2025: Anticipazione TFR mensile e senza causale: illegittima, sì a obbligo contributivo
- 22-05-2025: Pensionati all’estero: apertura della Campagna RedEst 2025

Eleonora Mattioli
Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia.
Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica.
Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo.
A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it,
Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.
Il sì dell'Ue alla tassa sulla telefonia mobile
Le direttive Ue"reti" non impediscono al legislatore nazionale di apporre una tassa per l'impiego di apparecchiature di telefonia mobile.
Rimini 24 – 26 settembre 2015. XI Conferenza Cassa nazionale forense
Dal 24 al 26 settembre 2015 si terrà, presso il Palacongressi di Rimini, la XI Conferenza nazionale indetta dalla Cassa nazionale di previdenza ed assistenza forense. Numerosi i temi in scaletta, che saranno trattati in diverse sessioni e tavole rotonde, moderate da illustri giornalisti. Tra le...Preliminare di vendita. Il recesso del fallito non pregiudica l'acquirente tempestivo
In tema di contratto preliminare il curatore, in ipotesi di domanda di esecuzione in forma specifica proposta dal promissario acquirente - e poi riassunta nei confronti del curatore medesimo - anteriormente alla dichiarazione di fallimento della società venditrice, mantiene senza dubbio la...
Sì al fallimento anche se l'attivo supera il passivo
Con ordinanza n. 18192 depositata il 16 settembre, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha respinto il ricorso dell'amministratore di una società fallita, avverso la conferma della dichiarazione di fallimento. In particolar modo, il ricorrente denunciava la violazione della legge...