redattore profile

Eleonora Mattioli

Eleonora Mattioli, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia, è avvocato iscritto dal 2012 presso l’Albo dell’Ordine di Perugia. Ha esperienza in materia di Diritto Civile, Diritto del Lavoro e Diritto Amministrativo, con specializzazione nel settore del Diritto Sanitario e responsabilità medica. 

Ha inoltre realizzato e realizza tutt’ora, attività di docenza in materia di Diritto Amministrativo. 

A partire dal 2009 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la rivista di informazione giuridica www.telediritto.it, 

Da gennaio 2015 collabora, in qualità di redattore esterno, alla stesura di articoli in materie giuridiche, per la Testata giornalistica Edotto.

Se muta il giudice, i testimoni vanno risentiti

Con sentenza n. 36012 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione penale, ha accolto il ricorso di due imputati, avverso la pronuncia che confermava la loro condanna per reato di ricettazione. Nello specifico evidenziavano i ricorrenti, che nel corso del giudizio di...


Casa familiare revocata, se le condizioni economiche dei coniugi sono analoghe

Con ordinanza n. 17666 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, rigettando il ricorso di una donna, ha confermato la sentenza con cui la Corte d'Appello escludeva il riconoscimento, a carico dell'ex marito, di un assegno divorzile in suo favore e revocava...

Droghe leggere. Ammesse nuove valutazioni dei fatti nella rideterminazione della pena

Con sentenza n. 35980 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso di due imputati, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva provveduto alla rideterminazione della pena per il contestato reato di cui all'art. 73 D.p.r....


Interessi usurari da accertare motivatamente

Con sentenza n. 35990 depositata il 4 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale,  ha accolto il ricorso della difesa contro il provvedimento del Tribunale del riesame, di riforma della misura cautelare in relazione al reato di cui all'art. 644 c.p. Avverso detto provvedimento,...

Fallimento. Nel leasing, insinuazione limitata ai canoni scaduti

Il concedente nel contratto di leasing, in caso di fallimento dell'utilizzatore, ha diritto ad essere ammesso al passivo, solo per i canoni scaduti anteriormente alla data di dichiarazione del fallimento, e non anche per il capitale residuo. E' quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sesta...