- 19-05-2025: PMI Sud, dal 20 maggio 2025 contributi per bando Investimenti sostenibili 4.0
- 19-05-2025: Malattia nel lavoro dipendente: tutele e obblighi
- 19-05-2025: CCNL Studi professionali Conflavoro - Stesura del 9/5/2025
- 19-05-2025: Ccnl Studi professionali Conflavoro. Rinnovo
- 19-05-2025: TFR, indice di rivalutazione di aprile 2025
- 19-05-2025: Contributi minimi Inpgi: importi e modalità di pagamento
- 19-05-2025: Bonus giovani under 30 e 35: mappa degli sconti contributivi
- 19-05-2025: Distacco di personale e Iva: chiarimenti per il 2025
- 19-05-2025: Anche le successioni tra le variazioni patrimoniali da comunicare
- 19-05-2025: Limite età responsabili sanitari del privato: ok alla deroga delle Regioni
- 19-05-2025: Novità fiscali 2025: guida Entrate su IRPEF, detrazioni familiari e welfare aziendale
- 19-05-2025: Illecita influenza sull’assemblea dei soci
- 19-05-2025: Blocco area riservata Entrate, in arrivo la proroga scadenze
- 19-05-2025: Finanziamenti MEF per startup e PMI innovative

Eleonora Mattioli
Nuova disciplina su insolvenza
In data 11 febbraio 2016 il Ministero della Giustizia Orlando assieme al Presidente aggiunto della Corte di Cassazione Renato Rordorf – che ha presieduto i lavori della Commissione ministeriale nella elaborazione della normativa - hanno incontrato la stampa per illustrare il disegno di legge delega...
Ddl concorrenza: Oua denuncia emendamenti Rc auto
L’Organismo Unitario dell’Avvocatura ha espresso perplessità in ordine alle modifiche del processo civile e delle norme sostanziali in tema di Rc auto, apportate dalla X Commissione Senato al testo del Ddl Concorrenza così come licenziato dalla Camera dei Deputati; modifiche, a suo parere, volte a...
Legge Stabilità: compensazione crediti per avvocati
A decorrere dall'anno 2016, è consentito agli avvocati che vantino crediti verso l’Erario per la liquidazione degli onorari derivanti dal patrocinio a spese dello Stato, compensare tali somme con quanto dagli stessi dovuto per imposte, tasse e contributi previdenziali (con i limiti che di seguito si...
Giudici onorari, niente proroga oltre 72 anni
Non è ammessa proroga per i 233 magistrati onorari (dei complessivi 5.778 attualmente in servizio) che hanno raggiunto il limite di età di 72 anni. E’ la risposta del Ministro della giustizia Andrea Orlando, in occasione del question time tenutosi alla Camera il 10 febbraio 2016. Riforma organica...
Ammessa compensazione crediti per avvocati
A decorrere dall'anno 2016, è consentito agli avvocati che vantino crediti verso l’Erario per la liquidazione degli onorari derivanti dal patrocinio a spese dello Stato, compensare tali somme con quanto dagli stessi dovuto per imposte, tasse e contributi previdenziali (con i limiti che di seguito si...