- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Fisco oltre il fondo patrimoniale
Il vincolo del fondo patrimoniale potrebbe non proteggere i beni in esso contenuti dall'azione esattoriale per un credito tributario. E’ quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sezione tributaria, statuendo in ordine ad una procedura esecutiva (nella specie iscrizione ipotecaria) su di un bene...
Contagio da sangue infetto, la clinica non risponde
La casa di cura privata non è tenuta a risarcire il paziente che ha contratto una patologia a seguito di trasfusioni di sangue infetto, non essendo obbligata ad effettuare ulteriori e costosi controlli sulle sacche di sangue fornite dal centro territoriale a ciò preposto. La responsabilità ricade...
Trasfusione infetta, clinica non responsabile
La casa di cura privata non è tenuta a risarcire il paziente che ha contratto una patologia a seguito di trasfusioni di sangue infetto, non essendo obbligata ad effettuare ulteriori e costosi controlli sulle sacche di sangue fornite dal centro territoriale a ciò preposto. La responsabilità ricade...
Studente che blocca interrompe il servizio
Non può invocare la scriminante del diritto di sciopero, lo studente che blocca l’ingresso a scuola di compagni e professori durante l’occupazione. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, quinta sezione penale, dichiarando di non doversi procedere (per concessione del perdono giudiziale in...
Morte da monossido, condannato il locatore
La Corte di Cassazione, quarta sezione penale, ha confermato la condanna penale del proprietario - locatore di un immobile per la morte dell’inquilino (e lesioni degli abitanti gli stabili adiacenti) causata da esalazioni di monossido di carbonio provenienti dallo scaldabagno. Locatore, posizione...