- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Mattioli
Riaperto termine per Cassazionisti
Con riferimento al Bando per l’ammissione al corso propedeutico all'iscrizione nell'Albo speciale per il patrocinio dinnanzi alle giurisdizioni superiori, il Consiglio nazionale forense, con Delibera del 3 marzo 2016, ha disposto la riapertura del termine per la presentazione delle domande di...
Fatture false, prove certe
La responsabilità penale per l’emissione di fatture false deve essere provata sulla base di fatti certi, non di meri indizi. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, terza sezione penale, accogliendo il ricorso di due contribuenti, legali rappresentanti di altrettante società, condannati, ex artt. 2...
Destinatari diversi, niente ne bis in idem
Il sequestro penale per omesso versamento Iva insieme ad una cartella di pagamento di Equitalia, disposti rispettivamente nei confronti di una società e del suo legale rappresentante, non costituiscono violazione del “ne bis in idem” in quanto riferiti a soggetti diversi. Lo ha precisato la Corte...
Abogado, iscrizione preclusa con abuso del diritto
In base alla normativa comunitaria, il soggetto munito di un titolo equivalente a quello di avvocato conseguito in un Paese membro dell’Unione europea, qualora voglia esercitare la professione in Italia, può chiedere l’iscrizione nella sezione speciale dell’Albo degli avvocati del foro in cui...
Niente notifiche Pec nel tributario
Nel processo tributario è esclusa la possibilità per gli avvocati di notificare gli atti a mezzo Pec. Lo ha affermato la Commissione tributaria regionale di Bologna, accogliendo l’appello dell’Agenzia delle Entrate e rigettando la preliminare eccezione di inammissibilità dell’impugnazione per...