- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Coniugi alla pari, esclusi maltrattamenti
Il reato di maltrattamenti in famiglia può essere escluso in considerazione delle qualità personali dei coniugi (nella specie, entrambi di formazione professionale e cultura superiori alla media) ed in particolare, se in caso di accesa e persistente conflittualità tra gli stessi, la moglie reagisce...
Niente maltrattamenti se coniuge reagisce
Il reato di maltrattamenti in famiglia può essere escluso in considerazione delle qualità personali dei coniugi (nella specie, di formazione professionale e cultura superiori alla media) ed in particolare, se in caso di accesa e persistente conflittualità tra gli stessi, la moglie reagisce in...
Cnf prende posizione
Il Presidente del Consiglio nazionale forense Andrea Mascherin, alla vigilia della cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2016 che si celebra a Roma il 3 marzo 2016, fa il punto su alcune questione aperte che riguardano l’Avvocatura. Accanimento dell’Antitrust Prima fra tutte, alla luce...
E’ reato con alterazione alla guida
Per la configurabilità del reato di cui all'art. 187 D.Lgs 285/1992, non è sufficiente che l’agente si sia posto alla guida del veicolo subito dopo aver assunto droghe, ma è necessario che abbia guidato in stato di alterazione causato da tale assunzione. Accertamento dell’alterazione E quanto...
Diffamazione su Facebook è aggravata
Risponde per diffamazione aggravata colui che posta commenti denigratori dell’altrui reputazione sulla bacheca di Facebook. Lo ha affermato la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, respingendo il ricorso di un imputato, condannato per diffamazione, per aver offeso la reputazione di un noto...