- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Inps cede crediti, avvocati non compensati
Gli Avvocati interni dell’Inps non possono vantare pretese economiche in ordine alla cessione dei crediti, a titolo oneroso, da parte dell’Ente. E’ quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, sezione lavoro, respingendo le pretese degli Avvocati dell’Inps volte ad ottenere un compenso, a seguito...
Accoglimento parziale, sì alla compensazione
L’accoglimento solo parziale della domanda può determinare soccombenza reciproca e dunque giustificare la compensazione delle spese di lite. E’ quanto asserito dalla Corte di Cassazione, terza sezione civile, rigettando il ricorso degli attori, che si dolevano dell’avvenuta compensazione delle...
Falso in bilancio, soppresse le valutazioni
La Corte di Cassazione, quinta sezione, ha respinto il ricorso di un istituto di credito, confermandone il sequestro disposto in relazione al contestato reato di false comunicazioni sociali. Avverso la decisione, l’istituto ricorrente deduceva l’erronea applicazione dell’art. 2621 c.c. laddove la...
Avvocati ad insegnare educazione civica
L’Avvocatura istituzionale italiana, in occasione dell’Agorà degli Ordini forensi promossa dal Consiglio nazionale forense in data 4 febbraio 2016, ha avanzato la proposta legislativa di mettere a disposizione, per le scuole di primo e secondo grado, avvocati che tengano lezioni di educazione alla...
Procura alle liti, non serve il contratto
L’avvocato cui viene conferita procura alle liti da un Ente pubblico, ha diritto ad essere compensato per il lavoro svolto, anche in assenza del contratto di patrocinio, essendo la procura sufficiente per la validità dell’incarico. Procura soddisfa requisito di forma se delimita le controversie...