- 12-05-2025: Privacy e condominio: consultazione pubblica sulle nuove Linee guida
- 12-05-2025: Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio
- 12-05-2025: Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti
- 12-05-2025: Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori
- 12-05-2025: Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
- 12-05-2025: CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi
- 12-05-2025: Contributi 2025 per eventi sportivi: requisiti e scadenze per ASD e SSD
- 12-05-2025: Diritto di opzione e modalità di esercizio
- 12-05-2025: Fondoprofessioni: finanziamenti formazione continua per studi e aziende
- 12-05-2025: Modello precompilato 2025: dal 15 maggio le modifiche

Eleonora Mattioli
Tar Accessibile l’algoritmo per trasferimenti docenti
Su ricorso presentato dal coordinatore della Federazione Nazionale Gilda - Unams, il Tar Lazio, terza sezione bis, ha ordinato al M.I.U.R. il rilascio, alla parte ricorrente, di copia dei c.d. codici sorgente del software sull’algoritmo di gestione della procedura di mobilità dei docenti, ai sensi e...
Decreto equa riparazione Termine inefficacia dalla notifica al ricorrente
Sebbene la Legge n. 89/2001 art. 5 comma 2 preveda che il decreto che riconosce l’equa riparazione, divenga inefficace qualora la notificazione dello stesso non avvenga entro 30 giorni dal deposito in cancelleria, deve tuttavia ritenersi che tale termine decorra dalla comunicazione del provvedimento...
Arresti domiciliari oltre termini Pm condannato
La privazione, in violazione di legge, della libertà personale di un soggetto indagato, non può essere ritenuta un fatto di scarsa rilevanza, anche se sotto forma di arresti domiciliari. Alla luce di detta considerazione, la Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, ha rigettato il ricorso di un...
Negligenza dell'avvocato Da provare nel dettaglio
L’eccezione di inadempimento, ai sensi dell’art. 1460 c.c., può essere opposta dal cliente all’avvocato che abbia violato l’obbligo di diligenza professionale, purché la negligenza sia stata tale da incidere negativamente sugli...
Appalti Criteri di aggiudicazione preventivi
Nelle procedure di appalto da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, le Amministrazioni devono enunciare preventivamente i criteri di aggiudicazione da applicarsi nelle valutazioni delle offerte. Niente nuovi sottocriteri, se non conosciuti dai...