- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Freno magistrati in politica Ok della Camera
Nella seduta del 30 marzo 2017, la Camera dei deputati ha approvato la proposta di legge recante “Disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche ed amministrative, nonché di assunzione di incarichi di governo nazionale e...
No alle intercettazioni Gip non ricusato
Il provvedimento di cui all'art. 267 c.p.p. – con cui, nella specie, il Gip non autorizza le intercettazioni – non può costituire manifestazione indebita di convincimento del magistrato, rilevante ai fini della sua ricusazione ex art. 37 comma 1 lett. b) c.p.p., qualora la motivazione sia riferita...
No a menù vegano Provvedimento da motivare
Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l’organizzazione amministrativa, lo svolgimento di pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato. Ove per motivazione si intende l’esposizione dei presupposti fattuali e delle ragioni giuridiche che hanno determinato la...
Decreto Camere arbitrali presso gli Ordini forensi
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 70 del 24 marzo 2017, il Decreto del Ministero della giustizia n. 34 del 14 febbraio 2017, contenente il Regolamento sulle modalità di costituzione delle Camere arbitrali, di conciliazione e degli organismi di risoluzione alternativa delle controversie,...
Misura interdittiva Da notifica all'ente
La misura cautelare a carico di un ente, comincia a decorrere dalla data di notifica dell’ordinanza all'ente medesimo, e non dalla successiva comunicazione all’Anac per l’iscrizione nel Casellario delle imprese. Lo ha deciso la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, accogliendo il ricorso di...