- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Legge responsabilità sanitaria ed aggiornamento LEA In Gazzetta
E’ stata pubblicata in Gazzetta ufficiale – n. 64 del 17 marzo 2017 – la Legge n. 24 dell’8 marzo 2017, recante “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. Pressoché...
Sopraelevazione Consenso condomini non serve
Il diritto di sopraelevare ex art. 1127 c.c., spetta ex lege al proprietario dell’ultimo piano dell’edificio, o al proprietario esclusivo del lastrico solare, e non necessita di alcun riconoscimento da parte degli altri condomini. Peraltro...
Compravendita e assegnazione casa coniugale Conta la trascrizione
Il coniuge assegnatario, in sede di separazione, della casa coniugale, è tenuto a rilasciarla, se la trascrizione dell’atto di vendita di quest’ultima, è antecedente a quella dell'atto di assegnazione. Lo ha deciso la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 7007 del 17 marzo...
Proposta Csm Collegi tributari speciali in Cassazione
Introdurre un’apposita disciplina legislativa che permetta la costituzione straordinaria e temporanea di appositi collegi giudicanti speciali in Corte di Cassazione, a cui affidare in maniera programmata lo smaltimento dell’arretrato dei procedimenti pendenti in materia tributaria. Per smaltire...
Violazione distanze legali Danno in re ipsa
E’ in re ipsa il danno che discende in sé, dalla intervenuta realizzazione di opere a distanza inferiore a quella di legge, con conseguente assoggettamento del bene a servitù. E’ quanto deciso dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civili, confermando la condanna di un costruttore - che aveva...