- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Niente impugnazione parte civile Se il fatto è immutato
La parte civile non è legittimata ad impugnare la condanna generica al risarcimento del danno, quando non ha efficacia di giudicato nel giudizio civile, circa l’entità del danno risarcibile. La sentenza di condanna che dia al fatto una diversa qualificazione giuridica, può essere impugnata dalla...
Oneri di urbanizzazione Restano al Comune
Il Comune non può subordinare il rilascio di titoli edilizi, all’assunzione da parte del condominio richiedente, degli oneri di manutenzione e delle opere di urbanizzazione nel relativo comparto. Lo ha enunciato il Tar per la Sardegna, seconda sezione, nell'ambito di una vicenda ove un Comune, con...
Regolamento Camere arbitrali in Gazzetta
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale – n. 70 del 24 marzo 2017 – il Decreto del Ministero della giustizia n. 34 del 14 febbraio 2017, recante il “Regolamento sulle modalità di costituzione delle Camere arbitrali, di conciliazione e degli organismi di risoluzione alterativa delle controversie, di cui agli artt. 1 comma 3 e...
Equitalia Ancora avvocato esterno
L’Agente della riscossione Equitalia, ad oggi, non è un ente pubblico. Pertanto non deve avvalersi della difesa diretta, potendo anzi stare in giudizio unicamente per il tramite di un professionista abilitato quale “avvocato esterno”. L’art. 1 del Decreto recante “Disposizioni urgenti in materia...
Eccesso di potere giudice amministrativo
Perché si configuri il vizio di eccesso di potere giurisdizionale da parte del giudice amministrativo – sotto la specie dell’esercizio di un’attività decisoria, implicante l’adozione di una statuizione corrispondente ad un’attività provvedimentale, il cui compimento è riservato all'amministrazione –...