- 07-11-2025: Imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR
- 07-11-2025: CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025
- 07-11-2025: Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare
- 07-11-2025: CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025
- 07-11-2025: Ccnl Laterizi industria. Rinnovo
- 07-11-2025: Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci
- 07-11-2025: Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento
- 07-11-2025: Avvocati: anche la prestazione gratuita può rilevare ai fini IVA
- 07-11-2025: TUF: via libera preliminare al recepimento normativa UE
- 07-11-2025: Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”
- 07-11-2025: In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione
- 07-11-2025: Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato
Eleonora Mattioli
Condomino distaccato da impianto centralizzato, esonerato da spese di gestione
E’ legittima la rinuncia di un condomino all’uso dell’impianto centralizzato di riscaldamento – anche senza necessità di autorizzazione o approvazione da parte degli altri condomini – purché l’impianto non ne sia pregiudicato, con conseguente esonero, in applicazione del principio di cui all'art....
Avvocato generale Corte di giustizia Ue: trasporto Uber con licenza
Un’attività quale quella effettuata dalla società statunitense Uber – che consiste nel mettere in contatto, attraverso un software per telefoni cellulari, potenziali passeggeri e conducenti che offrono prestazioni individuali di trasporto urbano a richiesta – non costituisce un servizio della...
Assegno di divorzio. Non serve provare l’assoluta inesistenza di lavoro
Per il riconoscimento dell’assegno divorzile, non si richiede che sia fornita dall'istante la ben difficile prova dell’inesistenza assoluta di ogni possibilità di lavoro. L’assegno in questione ha indubbia natura assistenziale e deve quindi essere disposto in favore della parte che non disponga di...
Guida in stato di ebbrezza. Revoca della patente è sanzione amministrativa, non penale
Non ha natura penale, ma amministrativa, la revoca della patente di guida quale sanzione accessoria alla condanna penale per guida in stato di ebbrezza. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, respingendo il ricorso di un conducente condannato, dopo patteggiamento, per guida...
Amministrazione scolastica. Vietato ridurre le ore di sostegno
Gli Uffici scolastici non possono ridurre, per ragioni di contenimento della spesa, le ore di sostegno per gli alunni disabili. E nel caso in cui la riduzione sia avvenuta, deve considerarsi fondata la pretesa dei genitori di vedere attribuite ai propri figli con handicap le ore di sostegno della...