- 19-09-2025: Carriere separate per giudici e pubblici ministeri: secondo sì della Camera
- 19-09-2025: Inail: aggiornati i minimali e i massimali di rendita
- 19-09-2025: Salario minimo a tre vie: al via l’esame al Senato
- 19-09-2025: Certificatori Tcf: primi elenchi attivi e nuove regole CNDCEC
- 19-09-2025: Incentivo al posticipo della pensione: esenzione fiscale per dipendenti pubblici
- 19-09-2025: Centralinisti telefonici non vedenti: nuove sanzioni per i datori di lavoro
- 19-09-2025: Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
- 19-09-2025: CPB: regole su controlli e soglia per forfetari
- 19-09-2025: Dipendenti pubblici, nuovi applicativi INPS: SCAD e Banca dati contributiva
- 19-09-2025: Rinnovo iscrizione Albo certificatori R&S: apertura procedura
- 19-09-2025: Polizze sanitarie lavoratori all'estero: chiarimenti su imponibilità e tassazione dei premi
- 19-09-2025: Avvocati: corso di specializzazione in diritto del lavoro 2025-2027
- 19-09-2025: Rimborso IVA estero 2024: scadenza del 30 settembre 2025
- 19-09-2025: Esclusione del socio di una Sas

Eleonora Mattioli
Giudice cautelare boccia il rifiuto delle cure. Impugnazione in Corte d’appello
Nei procedimenti in materia di amministrazione di sostegno è ammesso il reclamo alla Corte d’Appello ex art. 720 bis c.p.c., avverso il provvedimento con cui il Giudice tutelare si sia pronunciato sulla domanda di autorizzazione, proposta dall'amministratore, ad esprimere, in nome e per conto...
Codice appalti, in vigore il Decreto correttivo
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 103 del 5 maggio 2017, il Decreto legislativo n. 56 del 19 aprile 2017, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 13 aprile 2017 e recante “Disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. n. 50/2016” (nuovo codice appalti). Il presente...
Decreto correttivo Codice appalti, le novità
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 103 del 5 maggio 2017, il Decreto legislativo n. 56 del 19 aprile 2017, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta del 13 aprile 2017 e recante “Disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. n. 50/2016” (nuovo codice appalti). Il presente...
Rito appalti, anche per affidamenti in house
Anche le impugnazioni di affidamenti in house di contratti pubblici di lavori servizi e forniture sono soggetti al rito appalti di cui agli artt. 119 e 120 del codice del processo amministrativo, con il corollario del dimezzamento del termine per proporre il ricorso di primo grado. Lo ha chiarito il...
Ordinanza cautelare annullata con rinvio. Tempi di decisione, alle Sezioni Unite
La Corte di Cassazione, prima sezione penale, ha rimesso alle Sezioni Unite la seguente questione: se nel giudizio di rinvio, a seguito di annullamento dell’ordinanza applicativa della misura cautelare personale coercitiva, il Tribunale del riesame possa disporre, in caso di particolare complessità...