- 07-05-2025: Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 07-05-2025: CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025
- 07-05-2025: Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl
- 07-05-2025: No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello
- 07-05-2025: Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati
- 07-05-2025: UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)
- 07-05-2025: Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili
- 07-05-2025: Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S
- 07-05-2025: Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio
- 07-05-2025: Transizione 5.0: moduli GSE aggiornati e FAQ su fotovoltaico e risparmio energetico
- 07-05-2025: Scambio automatico dati conti finanziari 2025: aggiornato elenco giurisdizioni
- 07-05-2025: Bonus animali domestici 2025, via libera dalla Conferenza Stato Regioni
- 07-05-2025: Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto
- 07-05-2025: Estinzione debiti erariali e confisca: chiarimenti fiscali

Eleonora Mattioli
Appalti, requisiti di partecipazione. Lavoro dipendente non equivale al contratto d’opera
In tema di appalti pubblici, qualora la lettera di invito prevede che possano partecipare alla gara professionisti associati e non, società o consorzi, sempreché ci sia la presenza come titolari, soci o dipendenti, di professionisti regolarmente iscritti presso un determinato albo professionale, non...
Appaltante inerte. Risarcimento aggiudicataria, dalla messa in liquidazione
In materia di appalti pubblici, il termine prescrizionale per la richiesta di risarcimento danni che una società aggiudicataria abbia subito per effetto dell’inadempimento dell’Amministrazione appaltante, comincia a decorrere da quando la medesima vincitrice abbia disposto, proprio a causa di detto...
Procuratore generale di Cassazione sull'enunciazione del principio di diritto
Il Consiglio nazionale forense ha provveduto a diffondere, ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli avvocati ed ai Presidenti delle Unioni regionali forensi, la nota del 24 maggio 2017 con cui la Procura generale della Corte di Cassazione annuncia di aver proceduto, in questo ultimo anno, alla...Occupazione illegittima e condanna p.a. Potere di acquisizione sanante
L’Amministrazione condannata con sentenza a restituire l’immobile illegittimamente occupato, oppure, in alternativa, ad emettere il decreto di acquisizione sanante ex art. 42 bis D.p.r. n. 327/2001, conserva il potere di emanare detto provvedimento sanante anche oltre l’eventuale termine previsto in...
Associazione mafiosa: forza intimidatrice, assoggettamento ed efficiente organizzazione
Ciò che caratterizza l’associazione di stampo mafioso è l’avvalersi della forza intimidatrice del vicolo associativo, cui consegue la condizione di assoggettamento ed omertà, in vista del programma finale dal contenuto eterogeneo, la cui realizzazione è possibile in forza di una efficiente presenza...