- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
L’orario di lavoro giornaliero deve essere misurabile per legge
Regole in chiaro per l’orario di lavoro. Il datore di lavoro ha l’obbligo di dotarsi di un sistema oggettivo, affidabile e accessibile che consenta la misurazione della durata dell’orario di lavoro giornaliero svolto da ciascun lavoratore.
Il procedimento amministrativo sospende la prescrizione delle prestazioni INAIL
In tema di sospensione della prescrizione per il conseguimento della prestazione a carico dell’INAIL in caso di malattia professionale, il termine prescrizionale resta in stand-by fino all’adozione di un provvedimento di accoglimento o di diniego.
Conciliazione di licenziamento, i contributi non possono essere oggetto di rinuncia
In caso di intervenuta transazione tra datore di lavoro e lavoratore - ex art. 1965 cod. civ. – al fine di chiudere volontariamente la controversia insorta, il datore di lavoro è sempre obbligato a corrispondere i relativi importi contributivi verso l’INPS.
Uniemens per lavoratori agricoli, partita la fase sperimentale
Via libera alla fase sperimentale che porta, a decorrere dal 1° gennaio 2020, a sostituire completamente l’attuale sistema di trasmissione degli elementi retributivi, contributivi e assicurativi riferiti ai rapporti di lavoro instaurati nel settore dell’agricoltura (cd. Dmag), con il flusso Uniemens.
Retribuzioni INAIL 2019, i nuovi limiti per il calcolo del premio
Aggiornati i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera, ai fini del calcolo sia dei premi ordinari che dei premi speciali unitari per l’anno 2019. Con la circolare n. 11 del 9 maggio 2019, l’INAIL interviene proprio sulle retribuzioni convenzionali e di ragguaglio.