redattore profile

Daniele Bonaddio

Daniele Bonaddio,

Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.

È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.


Ripresa dei versamenti post sisma anche mediante ritenuta

Il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l'assicurazione obbligatoria, sospesi negli anni 2016/2017 a causa degli eventi sismici verificatesi nei territori del Centro Italia, può avvenire anche mediante ritenuta operata dal sostituto d’imposta. 


Addetti a lavori usuranti, domanda di prepensionamento in scadenza

È in scadenza il termine entro il quale i lavoratori addetti a lavorazioni particolarmente faticose e pesanti di cui al D.Lgs. 21 aprile 2011, n. 67, possono presentare domanda di prepensionamento agevolato all’INPS.


Sisma Centro Italia, modalità di versamento dei contributi e premi sospesi

Le aziende che hanno beneficiato della sospensione contributiva, a causa degli eventi sismici verificatisi nei territori del Centro Italia nell'anno 2016 e 2017, devono trasmettere la denuncia Uniemens entro l’1 giugno 2019.


Flusso Dmag, nuovi dati da inserire dal secondo trimestre 2019

Ampliati i dati obbligatori da indicare nel modello Dmag/unico. A decorrere dalla dichiarazione di manodopera relativa al secondo trimestre 2019, , dovrà essere dichiarata la retribuzione teorica mensile (RTM), in luogo della retribuzione teorica giornaliera (RTG).


Certificazione dei contratti di appalto, i limiti dell’attività ispettiva

In materia di contratto di appalto, qualora la certificazione sia intervenuta dopo l’inizio dell'esecuzione del contratto, il periodo “non coperto” dalla certificazione della Commissione è sempre soggetto alla libera valutazione dell'organo ispettivo.