- 29-08-2025: Cinema e audiovisivo, più tempo per i contributi per le iniziative 2025
- 29-08-2025: Prosecuzione attività lavorativa dopo età pensionabile: a quali condizioni?
- 29-08-2025: Sindaci di società e doveri di controllo
- 29-08-2025: Tax Control Framework assicurazioni: pubblicate le linee guida 2025
- 29-08-2025: Disconoscimento INPS: la subordinazione tra familiari va provata
- 29-08-2025: Bando LogIN Business: domanda dal 1° settembre
- 29-08-2025: Avvocati specialisti in diritto tributario: corso UNCAT al via
- 29-08-2025: Energy Release 2.0: firmato il decreto per imprese energivore e rinnovabili
- 29-08-2025: Cessione del marchio: IVA e registro fisso da 200 euro

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Installazione impianti audiovisivi, non vale il silenzio-assenso
È escluso l’istituto del silenzio-assenso in caso di richiesta di autorizzazione all’installazione ed utilizzo degli impianti audiovisivi e degli altri strumenti che consentono il controllo a distanza dell’attività lavorativa.
Taglio alle pensioni d’oro, decurtazione dal 15 al 40%
Semaforo verde al taglio alle pensioni d’oro. Chi è titolare di un trattamento pensionistico di importo complessivamente superiore a 100.000 euro su base annua, è soggetto al cd. contributo di solidarietà a scaglioni. La decurtazione è operativa dal 1° gennaio 2019 e ha una durata di 5 anni.
Imprese sequestrate o confiscate, nuove tutele per lavoratori sospesi
I lavoratori sospesi dal lavoro o impiegati ad orario ridotto, dipendenti da aziende sequestrate o confiscate sottoposte ad amministrazione giudiziaria, possono accedere a un specifico trattamento di sostegno al reddito, pari alla CIGS.
Impresa sociale, i lavoratori svantaggiati si calcolano per “teste”
In un’impresa sociale la verifica della presenza di almeno il 30% di soggetti cd. svantaggiati, appartenenti alle categorie di cui all’art. 2, co. 4 del D.Lgs. n. 112/2017 e smi., va effettuata per “per teste” e non per “ore lavorate”.
Call center, via libera alla CIGS in deroga
Nuove risorse economiche per la CIGS in deroga nei call center. L'art. 26-sexies del D.L. n. 4/2019, convertito con L. n. 26/2019, ha finanziato, per l'anno 2019, le misure per il sostegno al reddito per il settore dei call center, per un importo pari a 20 milioni di euro.