- 27-08-2025: Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti
- 27-08-2025: NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione
- 27-08-2025: Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale
- 27-08-2025: Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza
- 27-08-2025: Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso
- 27-08-2025: Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata
- 27-08-2025: Aggiornamento Fedra 7.06 per Registro Imprese. Novità Impresa culturale e creativa
- 27-08-2025: Importazioni ICS2: deroga temporanea per trasporto stradale e ferroviario
- 27-08-2025: Asse.Co. Il Consiglio Nazionale Commercialisti sfida l’INL
- 27-08-2025: Sport Bonus 2025: adempimenti entro il 10 settembre
- 27-08-2025: Anac: nuovo regolamento sulla qualificazione delle stazioni appaltanti
- 27-08-2025: Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Contrattazione di secondo livello, deposito telematico dal 15 settembre
I contratti di secondo livello, siano essi aziendali o territoriali, sottoscritti per fruire delle agevolazioni fiscali, contributive o di altra natura, sono subordinati al deposito telematico dell’accordo.
Consultazione importi ANF, nuove funzioni per la gestione delle istanze
Come già chiarito dall’INPS, con la circolare n. 45 del 22 marzo 2019 e con i successivi messaggi n. 1430 del 5 aprile 2019 e n. 1777 dell’8 maggio 2019, a decorrere dal 1° aprile 2019, il modello “ANF/DIP” (SR16) non può più essere presentato in maniera cartacea al datore di lavoro.
Bonus rioccupazione, come richiedere l’agevolazione?
Per ottenere il cd. “bonus rioccupazione”, ossia l’agevolazione contributiva prevista dall’art. 24-bis, co. 5 del D.Lgs. n. 148/2015, il lavoratore interessato non dovrà inoltrare alcuna specifica domanda. Al pagamento del bonus provvederà, infatti, direttamente l’INPS.
Mod. 770/2017, l’Ancl denuncia gli avvisi di irregolarità “pazzi”
In questi giorni i professionisti stanno ricevendo avvisi di irregolarità in relazione al quadro SX del Mod. 770/2017, a causa di un disallineamento riscontrato tra le istruzioni per la compilazione del predetto modello, con quanto poi indicato nella Certificazione Unica 2017.
Fondi di solidarietà bilaterali, ammessa la facoltà di riscatto o ricongiunzione
È possibile procedere al riscatto o alla ricongiunzione dei periodi contributivi, al fine di conseguire la pensione di vecchiaia o anticipata, con onere a carico dei Fondi di solidarietà bilaterali. La domanda di pensionamento deve essere presentata dal datore di lavoro almeno quattro mesi prima.