- 21-10-2025: Durc di congruità obbligatorio anche per imprese non edili: quando?
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: nuova proroga per l’APE sociale
- 21-10-2025: Cumulo gratuito: la Cassazione chiarisce i criteri per i professionisti
- 21-10-2025: CU 2025: via alla richiesta massiva dei dati nel cassetto fiscale
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: pagamenti PA ai professionisti e definizione tributi locali
- 21-10-2025: Avvocati tributaristi: via libera alle mozioni su AI fiscale e Cassazione
- 21-10-2025: Nuove regole per i contrassegni sostitutivi delle marche da bollo
- 21-10-2025: Soggetto abilitato alla firma delle dichiarazioni fiscali
- 21-10-2025: CNDCEC: confermate per il 2026 le quote di contribuzione annuale
- 21-10-2025: Commercialisti, preiscrizioni ai corsi TCF
- 21-10-2025: Legge di Bilancio 2026: assunzione magistrati e agenti penitenziari, nuovi fondi

Daniele Bonaddio
Daniele Bonaddio,
Laureatosi nel 2011 presso l'Università "Magna Graecia" di Catanzaro in Economia Aziendale, svolge ormai da diversi anni la professione di redattore presso numerose testate giornalistiche online e cartacee, occupandosi di temi riguardanti il diritto del lavoro e della previdenza sociale.
È attualmente iscritto all’Albo dei Giornalisti della Calabria – Elenco Pubblicisti; è inoltre praticante Consulente del Lavoro ed effettua consulenze sia a privati che a studi professionali.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici per la sezione “Edicola” in ambito di lavoro e previdenza. Redige altresì e-book ad uso degli operatori del settore.
Consultazione e-fatture, prorogato il termine per l’adesione
Scade il 28 febbraio 2021 il termine ultimo entro il quale è possibile aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici. Il termine originario era il 30 settembre 2020.
Forfetario per dipendenti, rilevano anche i premi di risultato
Le somme erogate a titolo di premi di risultato in virtù di contratti collettivi, assoggettate all’imposta sostitutiva del 10%, vanno considerata ai fini del computo del limite di 30.000 euro di redditi di lavoro dipendente per l’accesso al regime forfetario.
Indennità Covid-19 “zona rossa”, servizio online attivo
È attivo il servizio per la presentazione delle domande di indennità Covid-19 per alcune categorie di lavoratori autonomi che, alla data del 23 febbraio 2020, svolgevano l’attività lavorativa nei comuni dichiarati “zona rossa".
Adepp, in attesa delle proroghe dei versamenti contributivi
Le proroghe dei versamenti dei contributi previdenziali dei professionisti decise dalle Casse per l’emergenza Covid-19 sono ancora in attesa dell’approvazione ministeriale, necessarie per diventare operative.
Smart working, regole ordinarie per chi ha figli under14 in quarantena
Dal 16 ottobre 2020, occorre utilizzare la comunicazione ordinaria per l'avvio del lavoro agile. Ciò vale anche per i dipendenti con figli under14 in quarantena.