redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Microbirrifici: riduzione di accisa per la birra immessa in consumo nel 2022

Diffuso il decreto Mef contenente disposizioni particolari per l’applicazione di un’aliquota di accisa ridotta alla birra immessa in consumo nell’anno 2022.


MiSE: contributi a fondo perduto all’industria conciaria

Sostegno al distretto conciario arriva dal decreto Mise che individua attività finanziabili e spese ammissibili, in attuazione del decreto Sostegni-bis.


Regime impatriati anche per smartworking

Nuova precisazione in materia di accesso al regime degli impatriati: è ammesso anche per il lavoratore in remote working in Italia alle dipendenze di una società estera.


Modello EAS. Termine di presentazione

Entro il 31 marzo va eseguito un adempimento da parte degli enti associativi non commerciali per il mantenimento dei benefici fiscali a questi collegati: l’invio del modello EAS.


Dl Covid in GU. Le regole per mascherine e Green pass

Entra in vigore oggi, 25 marzo 2022, il DL n. 24 contenente le nuove regole per favorire il rientro nell'ordinario in seguito alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-19.