redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Fuori dall'attivo fallimentare il mutuo di scopo

In caso di concessione di mutuo di scopo, le somme di denaro non entrano nella disponibilità del richiedente fino a che non viene realizzato il risultato finale, scopo del mutuo. Pertanto fino a tale momento, non verificandosi il trasferimento delle somme dal mutuante al mutuatario, il danaro non rientra nell'attivo fallimentare. E' questa la conclusione alla quale è giunto il Tribunale di Como con sentenza n. 297 dell'11 febbraio 2011, che ha negato l'obbligo della società mutuante di...

Al mantenimento dei figli devono provvedere primariamente i genitori

Con sentenza del 7 marzo scorso il Tribunale di Caltanissetta riprende il principio espresso dalla Corte di cassazione con sentenza n. 20509 del 2010, in materia di obbligo al mantenimento dei figli, per affermare che gli ascendenti dei genitori, ossia i nonni della prole, non sempre sono tenuti ad intervenire per fornire aiuto economico. Infatti, proseguono i giudici, sono i genitori i soggetti che debbono provvedere al mantenimento dei figli in via primaria ed integrale; pertanto i nonni...

Decadenza per la vendita del bene indiviso se manca la volontà di un singolo

Qualora le parti abbiano manifestato in modo inequivoco la volontà di considerare il bene oggetto del contratto di vendita come bene indiviso, il perfezionamento del negozio si verifica solo se viene venduto unitariamente l'intero bene. Di conseguenza di fronte ad una singola manifestazione del consenso che si pone come invalida si verifica l'intera caducazione del contratto per mancanza della volontà negoziale della parte complessa. Non solo. In questo caso si esclude che possa positivamente...

Cassazione divisa sul riconoscimento del rimborso delle spese generali

Non sussiste univocità di interpretazioni da parte dei giudici della Cassazione sulla maggiorazione di diritti ed onorari pari al 12,5% come rimborso delle spese generali dell'avvocato, in caso di controversie intentate dai professionisti verso i clienti per mancato pagamento degli onorari spettanti. A distanza di soli quattro mesi la seconda sezione della Corte ha deciso per due posizioni completamente diverse. I procedimenti riguardavano entrambe quello previsto dall'articolo 28 della legge...

Corte Ue: concessione di servizi se viene assunto il rischio di gestione

Oggetto principale della causa C-274/09 trattata dalla Corte di giustizie Ue il 10 marzo 2011 è la qualificazione dei contratti di prestazione di servizi nel settore dei servizi di soccorso fra gli appalti di servizi o le concessioni di servizi. La sentenza premette che la distinzione tra appalto pubblico di servizi e concessione di servizi risiede, come stabilisce la direttiva 2004/18, nella valutazione del corrispettivo della prestazione di servizi. In relazione all'appalto di servizi il...