redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.

Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


No al lucro cessante per il contratto inefficace

Nel determinare l'indennità dovuta a seguito di indebito arricchimento, ex articolo 2041 del Codice civile, occorre limitarsi a considerare, in caso di contratto invalido tra professionista e p.a., solo la riduzione patrimoniale subita da chi ha effettuato la prestazione. Lo precisa la Corte di Cassazione, con sentenza n. 5696 del 10 marzo 2011, che aggiunge come non deve essere monetizzata la somma corrispondente al lucro cessante che sarebbe stato percepito in caso di validità del...

Strasburgo: il crocefisso in aula non limita la libertà di religione

“Un crocifisso apposto su un muro è un simbolo essenzialmente passivo, la cui influenza sugli alunni non può essere paragonata a un discorso didattico o alla partecipazione ad attività religiose”. Con questo inciso Strasburgo pone la parola fine alla vicenda, sorta nel 2002, del crocefisso appeso nella aule italiane delle scuole pubbliche. Con sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo del 18 marzo 2011, ricorso n. 30814/06, la Grande Chambre ha definitivamente chiuso la questione...

Inchiesta della GdF su autovelox non omologati

Una rete di 27 società tutte dirette a gestire apparecchi per il rilevamento della velocità stradale sono state oggetto di profonde indagini da parte della Guardia di finanza, che ha rilevato l'illecita gestione delle imprese, affidate a vari prestanomi ma tutte riconducibili ad un unico soggetto, un ex segretario comunale di Desenzano (Brescia). La GdF ha accertato evasione fiscale per 13 milioni di euro, denunciando 558 persone. Le società, per risparmiare, hanno sottoposto alla...

Nei posti di vertice, gli avvocati uomini la fanno da padrone

Il dato sulla presenza delle donne nelle posizioni di vertice dei legali è sconfortante: su 2.097 posti di consigliere in 165 ordini, solo 517 sono ricoperti dal sesso femminile. Ancora più in ribasso la percentuale di posti di assoluta preminenza ricoperti: solo 14 presidenti donne. Tutto questo considerando che nel panorama dell'avvocatura, le donne sono circa la metà (48%). Il tema è stato dibattuto nel corso del VI Congresso di aggiornamento professionale forense svoltosi a Roma dal 17...

Iscrizione nella mobilità estesa ai dipendenti di studi professionali

I centri per l'impiego dovranno accettare le iscrizioni alle liste di mobilità anche se provenienti da dipendenti di studi professionali licenziati per riduzione di personale o per cessata attività. Il livellamento tra questi lavoratori e quelli di altri settori imprenditoriali è stato operato dal parere n. 10/2011 del Ministero del lavoro. Chiarisce la fruibilità degli sgravi contributivi per l'assunzione di lavoratore in mobilità il parere n. 11.