redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Settore birra. Aliquote di accisa 2023 rideterminate

Rideterminate le aliquote di accisa sulla birra alla luce delle disposizioni contenute nel Decreto Milleproroghe.


Preliminari di compravendita: registrazione online con modello RAP

Si amplia la gamma di atti privati soggetti a registrazione che possono essere eseguiti con modalità telematiche: dal 7 marzo è la volta dei contratti preliminari di compravendita. Istituiti moduli aggiuntivi al RAP.


Tasso di attualizzazione e rivalutazione ai fini delle agevolazioni alle imprese

Tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della erogazione delle agevolazioni in favore alle imprese. Fissato il valore a decorrere dal 1° marzo 2023.


Tax credit imprese non energivore: fusione e calcolo dei consumi

Credito d'imposta per imprese non energivore: indicazioni sul parametro iniziale di riferimento quando avviene la fusione tra società.


Fatture e corrispettivi tardivi: le strade per regolarizzare

Il ritardo nell’invio delle fatture elettroniche e dei corrispettivi telematici sarà oggetto di comunicazione da parte dell’AdE al fine di rimediare alla violazione. Ricorso al ravvedimento operoso o alla “tregua fiscale”. Attenzione alle tempistiche.