redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Centri Elaborazione Dati - Errata Corrige del 4/6/2012

In relazione all'accordo siglato il 28 maggio 2012, tra Associazione Italiana Centri Elaborazione Dati – Assoced, Libera Associazione Italiana dei Consulenti tributari e dei Servizi Professionali - LAIT e UGL Terziario, per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti dei Centri Elaborazione Dati (C.E.D.), per le società tra professionisti, per gli studi di professionisti non organizzati in ordini e collegi e per le agenzie di servizi per il disbrigo di pratiche amministrative, con comunicazione del 4 giugno 2012, è stata disposta una correzione.

Rinnovo Ccnl Ced del 28 maggio. Errata corrige

In relazione all'accordo siglato il 28 maggio 2012, tra Associazione Italiana Centri Elaborazione Dati – Assoced, Libera Associazione Italiana dei Consulenti tributari e dei Servizi Professionali - LAIT e UGL Terziario, per il rinnovo del Ccnl per i lavoratori dipendenti dei Centri Elaborazione Dati (C.E.D.), per le società tra professionisti, per gli studi di professionisti non organizzati in ordini e collegi e per le agenzie di servizi per il disbrigo di pratiche amministrative, con...

Il contratto di locazione registrato non richiede più la comunicazione alla P.S.

Non è più dovuta la comunicazione all'autorità di pubblica sicurezza, di cui all'articolo 12 del D.L. n. 59/1978, in caso di stipula di contratto di locazione e comodato di immobili, o porzioni di essi, soggetto all'obbligo di registrazione in termine fisso. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge 20 giugno 2012, n. 79 – in “Gazzetta ufficiale” n. 142 del 20 giugno 2012 – entrato in vigore il 21 giugno. L'obbligo di comunicazione alla P.S. era stato introdotto, nel 1978, anche come...

La Corte Ue a difesa del diritto alla detrazione Iva

La detrazione Iva è un diritto connesso con la neutralità dell'imposta, per questo, il soggetto passivo non è tenuto ad accertare se l'operazione da cui origina la detrazione rappresenta una frode commerciale o se il fornitore è in regola con gli adempimenti dichiarativi. Si schiera apertamente a favore dell'effettività del diritto alla detrazione Iva la Corte di giustizia europea, cause riunite C-80/11 e C-142/11, nella sentenza del 21 giugno 2012. In sintesi, i giudici europei hanno...

Parere di conformità degli enti bilaterali nell'Apprendistato. Non obbligatorio ma consigliato

La richiesta, dei Consulenti del lavoro, di fare urgentemente chiarezza sulla questione sorta in merito alla obbligatorietà o meno del rilascio del parere di conformità da parte degli Enti bilaterali in sede di stipula del contratto di apprendistato, è stata prontamente accolta dal Ministero competente, fornendo risposta con l'interpello n. 16/2012. Non è necessario che il piano di formazione individuale riceva l'approvazione degli Enti bilaterali, anche se, ai fini dei controlli ispettivi,...