redattore profile

Cinzia Pichirallo

Cinzia Pichirallo si è laureata in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha oltre venti anni di esperienza in redazioni giornalistiche telematiche, dei quali dieci trascorsi nel ruolo di caporedattore. E’ specializzata nelle materie Fisco e Diritto del Lavoro.
Nella Redazione della Testata giornalistica Edotto esplica funzioni di responsabile della Sezione contrattualistica; provvede alla stesura di articoli di aggiornamento ed attualità; elabora approfondimenti tematici per numerose sezioni del Portale dedicate alle categorie professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.

Interessi passivi e spese per il personale, se capitalizzati, sono dedotti dall’Irap

Nuove indicazioni sulle regole di determinazione della base imponibile Irap, introdotte dalla legge finanziaria per il 2008, provengono dalla circolare 26/E del 20 giugno 2012 dell'Agenzia delle entrate. La modifica apportata da tale legge ha eliminato la rilevanza ai fini Irap delle variazioni fiscali effettuate ai fini delle imposte sul reddito, con la conseguenza che il calcolo del tributo risulta più aderente ai criteri adottati in sede di redazione del bilancio di...

Parere di conformità degli enti bilaterali nell'Apprendistato. Non obbligatorio ma consigliato

La richiesta, dei Consulenti del lavoro, di fare urgentemente chiarezza sulla questione sorta in merito alla obbligatorietà o meno del rilascio del parere di conformità da parte degli Enti bilaterali in sede di stipula del contratto di apprendistato, è stata prontamente accolta dal Ministero competente, fornendo risposta con l'interpello n. 16/2012. Non è necessario che il piano di formazione individuale riceva l'approvazione degli Enti bilaterali, anche se, ai fini dei controlli ispettivi, viene raccomandato.

Detassazione dei salari di produttività al vaglio dei Cdl

Le misure sperimentali per l'incremento della produttività del lavoro sono oggetto della circolare n. 13 del 19 giugno 2012 della Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro. E' con la legge di stabilità (n. 183 del 2011) che è stato attuato l'articolo 26 del D.L. n. 98 del 2011 (convertito in Legge n. 111/2011), disponendo la proroga per il periodo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2012 delle misure che stabiliscono la detassazione, mediante applicazione di un'imposta sostitutiva del 10%, delle...

Studi di settore. Definitivi i modelli e il software Gerico

Sono stati definitivamente approvati, con provvedimento del 18 giugno 2012, i 206 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, da presentare con la dichiarazione dei redditi Unico 2012, anche in forma unificata, relativi alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio. I contribuenti interessati dispongono, così, degli strumenti per valutare la propria congruità e coerenza...

Per l'Imu non versata c'è la strada del ravvedimento

Il primo appuntamento con la nuova imposta municipale sugli immobili (Imu) è ormai accantonato; i prossimi round sono fissati per settembre – per i possessori della prima casa che hanno scelto le 3 rate – e per dicembre – per il pagamento del saldo. Se l'acconto versato è errato nella determinazione, l'Amministrazione finanziaria non applicherà sanzioni o interessi. Per coloro che non hanno adempiuto al versamento entro il 18 giugno, possono accedere al ravvedimento operoso nelle sue...