- 20-08-2025: Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia
- 20-08-2025: Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate
- 20-08-2025: Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?
- 20-08-2025: Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo
- 20-08-2025: Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia
- 20-08-2025: Rap web: nuova guida online dell’Agenzia delle Entrate
- 20-08-2025: Agenzia delle Entrate: soggetto unico sul piano processuale
- 20-08-2025: Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere
- 20-08-2025: Dogane, nuove regole sui depositi fiscali e di accisa

Annarita Scarcella
Laureata con lode presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha maturato una esperienza più che trentennale nell'editoria e nella comunicazione professionale specializzata, su carta e online.
Per la testata giornalistica Edotto scrive, come responsabile della sezione Lavoro, articoli specialistici di approfondimento e di aggiornamento normativo e giurisprudenziale in materia di lavoro e pensioni. Redige circolari informative e tematiche per Aziende e Studi professionali.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile
Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Parità salariale e trasparenza: pubblicata la direttiva. Cosa cambia
Il datore di lavoro non può chiedere ai candidati informazioni sulle retribuzioni percepite. Ai lavoratori non si può impedire di rendere nota la propria retribuzione. Lo prevede la direttiva UE sulla parità salariale pubblicata sulla GUUE. Le novità
Quota 103: cosa scegliere tra bonus di trattenimento in servizio e pensione
Andare in pensione con Quota 103 o optare per il bonus previdenziale di trattenimento in servizio? Il lavoratore può già valutare gli elementi per orientare la scelta verso la soluzione più vantaggiosa, in attesa della circolare INPS. I pro e contro.
Decreto PA. Ministero lavoro: aumentano le ispezioni. In quali settori?
Decreto PA. Intensificare le ispezioni in materia di sicurezza sul lavoro, lotta alla povertà, politiche attive del lavoro e digitalizzazione. È l’obiettivo assegnato al Ministero del lavoro. In arrivo nuovi funzionari. Come cambia l’organizzazione
Welfare aziendale: per i fringe benefits esenzione fino a 3.000 euro solo fiscale?
Welfare aziendale. Per il periodo d'imposta 2023 è di 3.000 euro il limite di esenzione per i fringe benefits riconosciuti ai dipendenti con figli a carico. Dal dossier parlamentare emerge che l'esenzione sarebbe solo fiscale e non anche contributiva
Artigiani e commercianti: in scadenza la prima rata dei contributi INPS
Ultimi giorni per versare la prima rata, trimestrale, della contribuzione IVS, per il 2023 all'INPS, dovuta da artigiani e commercianti sul minimale di reddito. La contribuzione va versata entro il 16 maggio 2023, con il modello F24. Come calcolarla?