- 15-10-2025: Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande
- 15-10-2025: Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande
- 15-10-2025: CCNL Edilizia - Accordi dell'8/10/2025
- 15-10-2025: Ccnl edilizia. DUE e bilateralità
- 15-10-2025: Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto
- 15-10-2025: Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo
- 15-10-2025: Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati
- 15-10-2025: Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale
- 15-10-2025: Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere
- 15-10-2025: Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS
- 15-10-2025: DPB e legge di bilancio 2026: novità fiscali, imprese e lavoro
- 15-10-2025: Sport Bonus 2025: aperta la seconda finestra per le domande
- 15-10-2025: Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile
- 15-10-2025: Agevolazione legge montana: decadenza in caso di comodato/affitto di una pertinenza

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Consulenti del lavoro, dichiarazioni 2022
L'Enpacl comunica, con Nota del 1° settembre pubblicata sul proprio sito, modalità e termini per le dichiarazioni Iva e reddito professionale 2021.
Assegno unico e universale, cosa cambia con il decreto "Semplificazioni"
Forniti dall'Inps, con il messaggio n. 3518 del 27 settembre 2022, istruzioni e chiarimenti in ordine alle modifiche apportate dal decreto "Semplificazioni" in tema di assegno unico ed universale per i figli a carico.
Alluvione regione Marche, domande Cig
Il messaggio Inps n. 3498 del 26 settembre 2022 fornisce istruzioni in merito alle domande Cig da presentare da parte delle aziende colpite dall'alluvione nelle Marche.
Obblighi di informazione preventiva, l'inadempimento configura condotta antisindacale
Il decreto del tribunale di Trieste del 23 settembre 2022 definisce condotta antisindacale il mancato rispetto degli obblighi preventivi di comunicazione in caso di licenziamenti collettivi.
Assunzione di giovani e donne, incentivi dalla Regione Lazio
Con la Determinazione n. G11529 dello scorso 1° settembre, la Regione Lazio fornisce chiarimenti in ordine agli incentivi per le imprese che assumono donne e giovani sotto i trentacinque anni.