- 16-10-2025: Brevetti+ 2025, dal 20 novembre l’invio delle istanze
- 16-10-2025: Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto
- 16-10-2025: Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo
- 16-10-2025: Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione
- 16-10-2025: Mobilità aree di crisi industriale complessa: più controlli da Regioni e ministero
- 16-10-2025: Uso del cellulare personale sul lavoro: licenziamento legittimo
- 16-10-2025: Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità
- 16-10-2025: Lavoratori stranieri: in GU i flussi di ingresso 2026-2028
- 16-10-2025: Dichiarazioni e opzioni fiscali in scadenza il 31 ottobre
- 16-10-2025: Bonus auto elettriche 2025: dal 22 ottobre apertura sportello per cittadini e microimprese
- 16-10-2025: Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC
- 16-10-2025: MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo
- 16-10-2025: Omissione su interdittiva antimafia: niente falso ideologico
- 16-10-2025: Whistleblowing: ANAC sanziona direttore medico per condotte ritorsive

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Lavoro agricolo occasionale, aggiornato il modello Unilav
Con la nota n. 462 del 20 gennaio 2023 il Ministero del lavoro comunica di aver provveduto all'aggiornamento del modello Unilav per il lavoro agricolo occasionale.
CCNL lavoro domestico - Verbale di riunione del 16/01/2023
Con verbale di riunione del 16 gennaio 2023, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali Fidaldo, Domina, Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno determinato i seguenti minimi retributivi del lavoro domestico in vigore dal 1° gennaio 2023.
Lavoratori domestici, fissate le tabelle retributive
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Fidaldo, Domina, Federcolf, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs hanno determinato, il 16 gennaio 2023, i minimi retributivi del lavoro domestico validi dal 1° gennaio 2023.
Una tantum autonomi e professionisti, istanza di riesame
Arrivano dal messaggio Inps n. 317 del 19 gennaio 2023 i chiarimenti e le indicazioni utili per l'inoltro di eventuali istanze di riesame dei provvedimenti di reiezione delle indennità una tantum per autonomi e professionisti.
Simulatore Inps “Pensami”, rilascio della nuova versione
Il messaggio Inps n. 298 del 18 gennaio 2023 illustra la funzionalità della nuova versione del simulatore pensionistico "Pensami".