- 15-05-2025: Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro
- 15-05-2025: Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento
- 15-05-2025: Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco
- 15-05-2025: Successioni, dal Fisco un focus sulle novità
- 15-05-2025: Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione
- 15-05-2025: Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva
- 15-05-2025: CCNL Gas e acqua - Ipotesi di accordo dell'8/5/2025
- 15-05-2025: Ccnl Gas-Acqua. Rinnovo
- 15-05-2025: Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico
- 15-05-2025: La retribuzione in Europa tra diritto e contrattazione: Italia e gli altri modelli a confronto
- 15-05-2025: Plusvalenze da cripto-attività: chiarimenti Entrate sul regime amministrato
- 15-05-2025: Spese ammissibili nei fondi UE, nuove regole dal 23 maggio 2025

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Lavoro “trasparente”, sul sito del Ministero del lavoro l'area Archivio CCNL
E' disponibile sul sito del Ministero del lavoro la nuova area Archivio CCNL, per agevolare i datori di lavoro negli adempimenti informativi obbligatori alla luce della nuova normativa sul lavoro trasparente.
Maternità flessibile, documentazione medica necessaria
Dalla circolare Inps n. 106 del 29 settembre 2022 arrivano chiarimenti sulla documentazione medica necessaria per fruire del congedo di maternità flessibile.
Ordinanza-ingiunzione per omissioni contributive, arrivano chiarimenti Inps
Importanti chiarimenti arrivano dal messaggio Inps n. 3516/2022 in ordine alle ordinanze-ingiunzioni per omissioni contributive, con riferimento alla depenalizzazione disposta dal D.Lgs. n. 8/2016.
Consulenti del lavoro, dichiarazioni 2022
L'Enpacl comunica, con Nota del 1° settembre pubblicata sul proprio sito, modalità e termini per le dichiarazioni Iva e reddito professionale 2021.
Assegno unico e universale, cosa cambia con il decreto "Semplificazioni"
Forniti dall'Inps, con il messaggio n. 3518 del 27 settembre 2022, istruzioni e chiarimenti in ordine alle modifiche apportate dal decreto "Semplificazioni" in tema di assegno unico ed universale per i figli a carico.