- 06-11-2025: Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi
- 06-11-2025: Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027
- 06-11-2025: PEC amministratori: l’orientamento di Unioncamere e Notariato
- 06-11-2025: Comunicazione della PEC senza termine per le società già costituite
- 06-11-2025: Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT
- 06-11-2025: Edilizia: novità su MUT e DURC di congruità
- 06-11-2025: Diritto sindacale europeo: la Cassazione sull’uso dell’inglese e sul principio di partecipazione effettiva
- 06-11-2025: Congedo di paternità obbligatorio ai genitori intenzionali: chiarimenti Inps
- 06-11-2025: Furto di farmaci e anabolizzanti: sì al licenziamento per giusta causa
- 06-11-2025: Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime
- 06-11-2025: AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore
- 06-11-2025: Verifica codici fiscali 2025: nuovo servizio SM1.02 delle Entrate
- 06-11-2025: Agevolazioni fiscali per l’assunzione di temporary manager nelle PMI
- 06-11-2025: Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori
Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Immigrazione, approvato decreto legge
Varato ieri 9 marzo 2023 il decreto legge in tema di immigrazione, i cui contenuti principali sono illustrati dal Comunicato stampa della presidenza del Consiglio dei ministri n. 24.
Assegno di maternità dei Comuni, aggiornato l'importo
Comunicati dall'Inps, con circolare n. 26 dell'8 marzo 2023, gli importi dell'assegno di maternità dei Comuni e il relativo valore Isee di riferimento.
Rappresentanza sindacale, parte l’iter di certificazione
Illustrate dall'INL, con nota n. 1638 del 6 marzo 2023, le date e la procedura di certificazione della rappresentanza sindacale per il triennio 2020-2023.
CU 2023, approvato il Modello. Aggiornati i software compilazione e controllo
Disponibile il Modello CU 2023, approvato definitivamente dall'Agenzia delle Entrate in data 17 gennaio 2023. Dal 7 febbraio utilizzabili anche i software di compilazione e controllo che sono stati, poi, aggiornati alla Versione: 1.0.1.
Rdc e Mia, cosa cambia?
Diffuse le prime indiscrezioni della bozza di riforma delle misure di contrasto alla povertà. Sparisce il Rdc e arriva la Mia.