- 22-04-2025: Lavoratori intermittenti: nuove regole per computo e denuncia Uniemens
- 22-04-2025: Rider: inquadramento contrattuale. I chiarimenti del Ministero
- 22-04-2025: Contributi Inps, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili
- 22-04-2025: Cassazione: le ferie sospendono il comporto solo se chieste in malattia
- 22-04-2025: CNDCEC: novità della riforma della riscossione 2025 e riapertura rottamazione quater
- 22-04-2025: Sicurezza sul lavoro: chi può organizzare i corsi di formazione?
- 22-04-2025: Affitti brevi: poteri limitati dei Comuni
- 22-04-2025: BCE: nuovi tassi di interesse. Impatti su dazi e interessi doganali
- 22-04-2025: Albo commercialisti: quando è possibile oscurare la residenza dell’iscritto
- 22-04-2025: Bonus tredicesima: come richiederlo nella dichiarazione 2025
- 22-04-2025: Concordato errato: niente compenso al professionista

Alessandra Carfagno
Ha tenuto numerosi corsi di formazione per avvocati e professionisti in ambito giuslavoristico e GDPR.
Nella Redazione Edotto si occupa di contrattazione collettiva, aggiornando i testi dei CCNL ed elaborandone le relative sintesi.
Smart working, slitta il termine per la comunicazione obbligatoria
Slitta al prossimo 1° gennaio il termine per la comunicazione obbligatoria di lavoro agile; lo rende noto il Ministero del lavoro con comunicato del 24 novembre 2022.
Bonus 200 euro, spetta anche in caso di mobilità in deroga
L'Inps, con il messaggio n. 4231 del 23 novembre 2022, chiarisce che il bonus una tantum di 200 euro spetta anche ai titolari di trattamenti di mobilità in deroga.
Disoccupazione e Anf per lavoratori agricoli, aggiornata la domanda telematica
Il messaggio Inps n. 4211 del 22 novembre 2022 rende noto l'aggiornamento della procedura di domanda telematica per la disoccupazione e assegno per il nucleo familiare in agricoltura.
Nuova manovra finanziaria, le novità su lavoro e previdenza
Approvati dal Consiglio dei Ministri la manovra finanziaria 2023, il bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025 e il Documento programmatico di bilancio.
Anf per destinatari di assegno di integrazione salariale, le istruzioni Inps
Con il messaggio Inps n. 4167 del 17 novembre 2022, vengono fornite le istruzioni cui devono attenersi i datori di lavoro nella compilazione dei flussi Uniemens relativi a lavoratori percettori dell'Anf e di assegno di integrazione salariale.