Sicurezza sul lavoro
Premi assicurativi: limiti minimi di retribuzione per l’anno 2022
19/05/2022Stabiliti i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l’anno 2022. A fornire le istruzioni è l'INAIL con la circolare n. 21 del 16 maggio 2022.
Agenti fisici, nuove regole per la tutela dei lavoratori
13/05/2022Stabilite le modalità e i livelli di esposizione dei lavoratori e del personale d'intervento in caso di emergenza derivante da radiazioni ionizzanti.
Mancanza di modello organizzativo? Non basta per la responsabilità ex 231
11/05/2022Sinistri sul lavoro. Per affermare la responsabilità dell'ente ex 231 occorre che la "colpa di organizzazione" sia rigorosamente provata e non confusa o sovrapposta con la colpevolezza del responsabile del reato.
Datore e RSSP? Confusione di ruoli indice di difetto di organizzazione
03/05/2022Sicurezza sul lavoro. Cassazione: il ruolo consultivo e interlocutorio del RSPP va tenuto funzionalmente distinto da qualsiasi ruolo decisionale. Confusione dei ruoli è indice, di per sé, di un "colposo difetto di organizzazione".
Bando ISI 2020. Pubblicati gli elenchi cronologici definitivi
21/04/2022Bando Isi 2020: sono stati pubblicati nella sezione apposita del sito Inail gli elenchi definitivi in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate per partecipare all'agevolazione.
Dispensa dall’obbligo di denuncia INAIL, online il servizio per l’istanza
14/04/2022Riattivato, a decorrere dal 7 aprile 2022, il servizio online "istanza dispensa denuncia di nuovo lavoro temporaneo".
Sinistri sul lavoro: ente responsabile ex 231 anche con risparmio esiguo
11/04/2022Società responsabile ex decreto 231/2001 per il reato posto in essere dall’amministratore e incaricato per la sicurezza anche se il risparmio di spesa derivato dalla violazione è minimo.
Prorogata la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori fragili
31/03/2022Fino a giugno i datori di lavoro devono assicurare la sorveglianza sanitaria eccezionale dei lavoratori più esposti a rischio di contagio Covid, per età o condizione di salute precarie. Come fare richiesta di visita medica all'INAIL?
Obbligo di tutele antinfortunistiche a prescindere da valido contratto di lavoro
25/03/2022Prevenzione infortuni sul lavoro: l'obbligo del datore di lavoro di approntare adeguate tutele antinfortunistiche in favore dei lavoratori subordinati sussiste indipendentemente dalla presenza di un formale contratto di lavoro.
Sicurezza sul lavoro e Covid: datore condannato per omissione di atti dovuti
21/03/2022Omissione di atti dovuti in riferimento al documento di valutazione del rischio (DVR) sulle malattie trasmissibili e alla designazione del responsabile per la sicurezza: AD penalmente responsabile anche se ha nominato un delegato.