Riscossione

Riscossione locale in bilico

24/08/2005 La sentenza n. 280/2005 della Corte Costituzionale, dichiara costituzionalmente illegittimo l'articolo 25 del decreto presidenziale n. 600/73, nella parte in cui non prevede un termine per la notifica della cartella di pagamento. La lacuna previsionale è stata colmata dall'articolo 1 del decreto legge n. 106/2005, che, ai commi 5-bis e seguenti, stabilisce precise scadenze per la notifica delle cartelle di pagamento.
FiscoRiscossione

La cartella in ritardo resta senza incasso

20/08/2005 La notifica delle cartelle di pagamento va effettuata (articolo 1, comma 5-bis, del dl n. 106/2005) entro il 31 dicembre del: terzo anno successivo a quello della presentazione della dichiarazione, con riferimento alle dichiarazioni presentate a decorrere dall' 1 gennaio 2004; quarto anno successivo a quello della presentazione della dichiarazione, con riferimento alle dichiarazioni presentate negli anni 2002 e 2003; quinto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, con...
RiscossioneFisco

Ruoli, il pagamento può chiudere la lite

09/08/2005 Dalla controversia giurisprudenziale provocata dall'impugnazione d'una cartella di pagamento con cui il Fisco aveva recuperato l'Irpef liquidata in seguito alla dichiarazione integrativa (legge n. 413/91) presentata da una contribuente che si è avvalsa della procedura di condono di cui all'articolo 12 della legge n. 289/2002, nasce il principio di diritto - rappresentato con sentenza della Corte di Cassazione n. 14440 dell'8 luglio 2005 - a norma del quale il giudice può dichiarare la cessata...
RiscossioneFisco

Entro il 22 agosto pagamenti senza alcuna maggiorazione

04/08/2005 L'Inail comunica - nota n. 3571 del 2.8.2005 - lo slittamento al 22 agosto dei termini di pagamento di tutte le somme con scadenza ad agosto 2005. Il pagamento sarà dunque effettuato entro quella data senza alcuna maggiorazione. La proroga riguarda i premi assicurativi dovuti ai sensi del Testo unico, compresi i versamenti rateali, le sanzioni, gli interessi e gli altri titoli, di qualsiasi natura. La disposizione riguarda i datori ed i committenti di co.co.co, titolari di posizioni assicurative...
FiscoRiscossione

Gli obblighi slittano al 22 agosto

31/07/2005 Su "Gazzetta Ufficiale" n. 176 di ieri, 30.7.2005, è stato pubblicato il provvedimento sulla mini-proroga di agosto: alcuni adempimenti in scadenza in agosto hanno dunque subito un differimento dei termini dal giorno 2 al giorno 22 dello stesso mese. Quest'anno, la mini-proroga riguarda anche gli adempimenti fiscali di competenza delle Entrate.
RiscossioneFisco

Comuni, cartelle senza termini

29/07/2005 L'articolo 1, comma 5-bis, del dl 106/05 (il decreto Irap, appena convertito in legge), prevede che la cartella di pagamento debba essere notificata, a pena di decadenza, entro i termini certi normativamente stabiliti. Possono essere riscosse, tramite la cartella di pagamento, anche entrate diverse da quelle tributarie, ma dalla lettura della legge emerge l'incertezza delle previsioni per le entrate degli enti locali.
RiscossioneFisco

Cartelle con dubbi da transizione

27/07/2005 Intendendo adeguarsi alle indicazioni della sentenza n. 280/05 della Corte costituzionale, la Camera dei deputati ha approvato, in sede di conversione del dl 106/2005 in materia di Irap, una disposizione che stabilisce l'obbligo di notifica delle cartelle di pagamento entro termini certi e propone di stabilire che detti termini vengano fatti decorrere dalla presentazione della dichiarazione (per le iscrizioni ex articolo 36-bis e 36-ter), o dal momento in cui l'accertamento diviene definitivo...
FiscoRiscossione

Pagamenti di Unico con termini certi

22/07/2005 La riforma varata nel 2002 con il Dpr n. 435/01 ha disposto che i versamenti delle imposte legate alla dichiarazione dei redditi possano essere effettuati entro il trentesimo giorno successivo ai termini previsti, con maggiorazione dello 0,40% delle somme da corrispondere, a titolo di interesse corrispettivo. Prima della riforma il termine del 20 luglio per il versamento era deciso, di volta in volta, con apposito decreto. La proroga è dunque divenuta norma di sistema, non necessitando più di...
FiscoRiscossione