06/06/2006
L’Associazione dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e l’Unione nazionale giovani dottori commercialisti, con una nota dei presidenti, hanno preso le distanze dall’accordo sottoscritto il 3 maggio scorso dai vertici delle associazioni e dai sindacati confederali. Nella nota è espresso il disappunto sul nuovo contratto collettivo nazionale per i dipendenti degli studi professionali. I dottori commercialisti evidenziano come la sottoscrizione diretta sarebbe in contrasto con lo...
02/06/2006
I Consigli nazionali dei dottori commercialisti e dei ragionieri con un documento comune lamentano gli enormi disagi a cui i professionisti sono andati incontro a seguito dell’estensione degli obblighi antiriciclaggio alla categoria al pari degli intermediari finanziari. Dottori e ragionieri chiedono, infatti, che il raggio d’azione della disciplina sia limitato alle “attività che comportano l’intervento o la partecipazione dei professionisti in operazioni costituite solo da transazioni di...
01/06/2006
Lunedì scorso, la Fondazione studi del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro ha approvato le linee guida per la certificazione dei contratti definite dalla commissione coordinata da Enzo De Fusco. Esse individuano indici che - alla luce della normativa, della prassi e della giurisprudenza – consentono di inquadrare il rapporto di lavoro nel corretto ambito di appartenenza. E’ ampia la casistica contrattuale che affronta la Guida: dalle collaborazioni al lavoro ripartito, dalle...
31/05/2006
Durante l’ultima riunione del “direttivo” di categoria, i dottori commercialisti hanno approvato all’unanimità il rendiconto economico del 2005 e votato la linea d’azione da adottare sino alla scadenza del mandato. Una priorità è restata la questione sulle società senza collegi sindacali (si legga, a tal proposito, l’Edicola di sabato 27 maggio). Una seconda, la riforma dell’antiriciclaggio. Assieme al Consiglio nazionale dei ragionieri, quello dei Dottori commercialisti sta predisponendo un...
30/05/2006
In attuazione del protocollo d’intesa sottoscritto con il Ministero del Lavoro, in data 8 marzo 2006, la Fondazione studi ed il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro hanno approntato un vademecum che indica un percorso agevolato per la presentazione degli interpelli. Pur rimanendo valida la vecchia via per la presentazione delle domande, l’invio per il tramite dei Consigli provinciali dei quesiti dei consulenti del lavoro offre la possibilità di sapere se ci siano già delle risposte...
30/05/2006
Con il decreto n. 43726 del 21 aprile (pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 122 del 27 maggio), il ministero dell’Economia ha ridistribuito i controlli in materia di disciplina antiriciclaggio. Le violazioni fino a 250mila, infatti, dovranno essere segnalate alle direzioni provinciali delle Finanze e non più al citato Ministero. Alle direzioni provinciali spetta anche il compito di comminare le sanzioni. Le sanzioni inerenti a questo settore della normativa antiriciclaggio sono imposte non...
27/05/2006
Le Associazioni di dottori commercialisti e ragionieri si sono espresse in modo unanime sulla necessità di garantire che il sistema imprenditoriale operi in condizioni di correttezza, assicurando che soprattutto società quali Spa e Srl adottino i sistemi di controllo sull’amministrazione previsti dalla legge. L’allarme è scattato dopo la pubblicazione dei dati Cerved, che hanno rilevato come in Italia sono oltre 3.750 le Spa che non sono dotate degli organismi di controllo, come: il collegio...
25/05/2006
Sono quasi 100mila i dottori commercialisti e i ragionieri che, anche se lontani ancora dal problema dell’iscrizione all’Albo unico, si trovano a dovere affrontare sempre di più la concorrenza di chi esercita senza essere iscritto ai rispettivi Ordini. Non contando le numerose modifiche apportate negli ultimi mesi al diritto societario e fallimentare e le novità in tema di Ias e bilanci consolidati che hanno reso l’esercizio della professione sempre più rigida, mentre la consulenza d’impresa...
24/05/2006
L’Inps con la circolare 74/2006 sui contratti di inserimento/reinserimento ha suscitato numerosi dubbi e perplessità agli studi professionali. L’Istituto, in accordo con il ministero del Lavoro, ha fornito un’interpretazione riguardante i datori di lavoro che possono avvalersi della suddetta tipologia contrattuale, che stante l’elencazione fornita dall’articolo 54, comma 2, del decreto legislativo 276/2003 deve essere preclusa agli studi professionali, anche in forma associata. Si tratta di una...
24/05/2006
Al fine di accorciare i tempi per la risposta, la Fondazione studi del Consiglio nazionale consulenti del lavoro si propone come centro-servizi per gli Ordini, consentendo agli organismi territoriali di presentare le loro istanze di interpello direttamente al ministero senza passare per le direzioni provinciali del lavoro. Le modalità da seguire sono state “regolate” in un provvedimento adottato dalla Fondazione e dal Consiglio nazionale che attua il protocollo d’intesa tra il vertice...