09/05/2006
I recenti provvedimenti in materia di antiriciclaggio forniscono nuove istruzioni anche agli intermediari finanziari iscritti negli elenchi tenuti dall’Ufficio italiano cambi e, per la prima volta, la normativa si applica anche ai Confidi, iscritti all’elenco dell’articolo 155 del Tub. Ma la questione più rilevante riguarda l’estensione della registrazione nell’archivio unico (Aui) a carico di finanziarie e holding (iscritte rispettivamente agli elenchi ex articoli 106-107 e 113 del Tub), che...
08/05/2006
A due settimane dall’entrata in vigore dei nuovi obblighi antiriciclaggio, i professionisti, investiti dal nuovo ruolo di “investigatori”, si trovano ad affrontare le prime difficoltà. Da una parte si deve tener conto dei maggiori costi che si devono sostenere per adeguare i software dello studio e per formare il personale, per non parlare poi della maggiore burocratizzazione che gli stessi professionisti devono adottare nel valutare ogni operazione al fine di non intasare le autorità di...
06/05/2006
Sono esonerati, per ora e sino al 21 ottobre, tributaristi, Ced e Caf dagli obblighi di denuncia e segnalazione antiriciclaggio. Lo prevede il ministero dell’Economia, che nel parere n. 99 del 21 aprile 2006 ha ufficializzato che per gli specialisti senz’Albo che operano nella consulenza fiscale e contabile e che sono stati inseriti solo in seguito nel dlgs 56/2004, gli adempimenti “diverranno concretamente applicabili con l’estensione del regolamento di attuazione” n. 141 del 2006.
06/05/2006
La circolare 10/2006 della Fondazione Luca Pacioli, sottoscritta dai ragionieri nella giornata di venerdì 5 maggio, è stata sottoposta al vaglio dell’agenzia delle Entrate con lo scopo di evidenziare le problematiche di maggior rilievo in tema di bilanci. In particolare, restano aperti molti interrogativi sulla rivalutazione dei beni disposta dalla legge 266/05, soprattutto nel caso di bilanci ormai approvati. Le questioni principali prese in esame sono le seguenti:
- l’estensione della...
05/05/2006
Mentre per avvocati, notai, revisori, dottori commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, intermediari finanziari, artigiani e commercianti nel settore del lusso sono stati emanati e pubblicati – “Gazzetta Ufficiale” n. 82 del 7 aprile 2006, Supplemento ordinario n. 86/L – i regolamenti dell’Economia nn. 141, 142 e 143 del 2006 contenenti gli adempimenti antiriciclaggio (con le istruzioni dell’Uic) in vigore dal 22 aprile scorso, per Ced, Caf, centri servizi contabili ed amministrativi e...
04/05/2006
Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha elaborato un documento, che è stato trasmesso al ministero dell’Economia e delle Finanze, recante osservazioni “sull’attuazione in Italia della direttiva 2005/60/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2005, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo”. Secondo il Consiglio, il quadro attuale risulta piuttosto confuso...
27/04/2006
L’Ufficio italiano cambi ha ufficializzato ieri una sua comunicazione che suggerisce le istruzioni per segnalare operazioni sospette di riciclaggio. La trasmissione all’Uic delle segnalazioni dei professionisti - codice PR AR94, da indicare accanto all’indirizzo - e degli operatori non finanziari - codice OP AR94, pure da indicare accanto all’indirizzo - deve avvenire in forma cartacea. L’archivio unico può non essere cartaceo, ma informatico (Uic, provvedimenti del 24.2.2006), senza, però, che...
26/04/2006
Nell’articolo 22 del decreto ministeriale 164/99 è statuito che il professionista che presta assistenza fiscale – elaborando e trasmettendo i modelli 730 – deve avere una polizza assicurativa con massimale non inferiore a 1.032.913,80 euro, per la copertura totale dei danni subiti dal contribuente per gli eventuali errori nell’esercizio dell’attività di assistenza fiscale. L’agenzia delle Entrate, con la nota del 30 luglio 2003, protocollo n. 3/4/117874/03, ha spiegato che detta tutela deve...
25/04/2006
Tra gli obblighi previsti in capo ai professionisti, nel rispetto delle nuove norme antiriciclaggio, vi è oltre a quello di identificazione dei clienti anche l’obbligo di segnalare le operazioni sospette. In particolare, sono da monitorare le prestazioni professionali superiori a 12.500 euro e tutte quelle che si sostanziano in: diretta trasmissione, movimentazione o gestione di mezzi di pagamento o utilità in nome e per conto del cliente; assistenza al cliente per progettazione o realizzazione...
22/04/2006
Da oggi, sabato 22 aprile, centinaia di migliaia di professionisti e consulenti, insieme agli intermediari finanziari e agli altri operatori non finanziari, sono arruolati nel sistema antiriciclaggio, ai sensi degli obblighi connessi ai regolamenti del ministero dell’Economia n. 141, 142, 143. Tali soggetti hanno l’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette, che anche se frazionate comportano la movimentazione di denaro o altri mezzi di pagamento superiore a 12.500,00 euro, o che siano di...