28/07/2006
Mirate azioni di protesta per contrapporsi al decreto Bersani e chiedere un’inversione di tendenza nella metodologia e nell’operato dell’Esecutivo, a partire da una seria concertazione; è l’intento perseguito dall’adunata dei consulenti del lavoro, ieri e oggi a Roma. Ancl, Consiglio nazionale dell’Ordine ed Enpacl si schierano, unanimi, contro le misure introdotte dal decreto che interessano la categoria nelle regole sulle tariffe minime e sulla pubblicità dell’attività professionale nonché...
27/07/2006
Sopra il limite di 1,000 euro, i professionisti hanno l’obbligo di tracciare le operazioni finanziarie. E’ il contenuto di una disposizione inserita nel dl 223/06. Dal 1° luglio 2007, il limite scenderà a 500 euro, mentre dal 1° luglio 2008 dovrebbe tornare al valore iniziale di 100 euro.
27/07/2006
CONTRO il decreto legge n. 223/2006 – che non tiene conto della professionalità che Dottori Commercialisti e Ragionieri hanno “prestato” alla pubblica amministrazione; che dispone ulteriori gravosi adempimenti (privi di reale efficacia) a carico dei Dottori commercialisti e dei Ragionieri, che si tradurranno in ulteriori costi per imprese e contribuenti; che non tiene conto che già da tempo a Dottori Commercialisti e Ragionieri è consentito derogare alle Tariffe minime (che per i primi non sono...
25/07/2006
Una lettera aperta firmata congiuntamente dal Consiglio nazionale dei Dottori commercialisti e da quello dei Dottori ragionieri, pubblicata con l’articolo, è stata diffusa ai clienti degli studi professionali. I due consigli, che già ieri lamentavano la mancata concertazione in merito alla liberalizzazione, avvertono oggi i clienti sugli effetti disastrosi che i nuovi adempimenti faranno ricadere sulle imprese e sui contribuenti in generale, spropositati rispetto all’obiettivo della lotta...
24/07/2006
L’autore segnala la necessità che il legislatore apporti delle correzioni alla normativa in merito alle segnalazioni antiriciclaggio a carico dei professionisti (Dlgs 56/2000, Comunitaria 2006 e relativi decreto ministeriale e provvedimento Uic). Le categorie professionali hanno, infatti, evidenziato una possibile violazione del principio d’eguaglianza (articolo 3 della Costituzione), poiché i reati-presupposto dell’obbligo delle segnalazioni (articoli 648 bis e ter Cp), che prevedono una...
12/07/2006
Con il messaggio Inps n. 19487, del 7 luglio 2006, parte la sperimentazione della trasmissione telematica delle comunicazioni sulle variazioni aziendali che vedrà protagonisti i consulenti del lavoro. La semplificazione degli adempimenti attraverso la via telematica darà la possibilità di gestire la dinamica delle informazioni aziendali e le iscrizioni on-line delle aziende con dipendenti (messaggio Inps 7432/2006) eseguite sul portale Inps. A partire da oggi sarà disponibile la nuova versione...
08/07/2006
Prosegue il malcontento dei professionisti chiamati a fare i conti con le contraddizioni e i limiti delle nuove norme in materia di interventi antiriciclaggio e di riforma fallimentare. I timori e i dubbi coinvolgono tutte le categorie di professionisti, come è emerso nel corso del convegno che si è svolto a Reggio Calabria dedicato alla responsabilità penale del professionista. Tra i tanti aspetti sottolineati vi è in particolare l’obbligo di segnalazione dei clienti, che secondo molti spinge i...
30/06/2006
Sul sito dell’Ufficio italiano cambi sono disponibili i moduli da compilare on-line, stampare e inviare per la segnalazione delle operazioni sospette da parte di professionisti e operatori non finanziari. Una volta ultimata la fase di stampa, le segnalazioni devono essere trasmesse all’Uic. I moduli devono contenere le Informazioni generali sulla segnalazione e le Informazioni generali sul segnalante. In particolare, si deve descrivere l’operazione seguita dalla descrizione dei motivi del...
29/06/2006
La riforma delle professioni al centro dell’agenda politica: “L’attuale stato di confusione e il deterioramento del tessuto professionale e di quello associativo collegato”, sostiene il titolare del dicastero della Giustizia, Clemente Mastella, hanno richiesto che la legge quadro sulle professioni figurasse tra i capitoli delle linee programmatiche che il ministro ha presentato martedì e ieri alle commissioni Giustizia dei due rami del Parlamento. Il Guardasigilli lamenta il logorio del quadro...
27/06/2006
Prosegue l’analisi del provvedimento 24 febbraio 2006 - nella parte relativa ai Professionisti - così come è stato integrato dall’Uic in data 21 giugno 2006. Al punto 21 del chiarimento, l’Ufficio italiano cambi risolve in senso positivo il quesito circa la sussistenza dell’obbligo, richiamando i reati degli articoli 2, 3, del decreto legislativo 74/2000. In ordine ai reati di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture false o di altri artifici e dichiarazione infedele, l’Uic si limita a...