Professionisti
Il nuovo Codice deontologico dei commercialisti in vigore dal 1° marzo
30/12/2015Dopo la pubblica consultazione, è stato approvato in via definitiva dal Cndcec il nuovo Codice deontologico dei commercialisti, che entrerà in vigore il 1° marzo 2016 in sostituzione del precedente del 2008. Oltre al necessario allineamento all’ordinamento professionale, interessato da vari...
Protocollo di collaborazione tra Cnf e Commissione adozioni internazionali
24/12/2015In data 17 dicembre 2015, nel corso dell'Agorà degli Ordini forensi, il Consiglio nazionale forense, in persona del Presidente Andrea Mascherin, e la Commissione adozioni internazionali, in persona della Presidente Silvia della Monica, hanno siglato un Protocollo che avvia la collaborazione delle...
Integrative a favore, Commercialisti chiedono più tempo
24/12/2015Dopo che il 18 dicembre 2015 l'Agenzia delle Entrate si è pronunciata sulle modalità di effettuazione del ravvedimento operoso relativamente alla dichiarazione integrativa presentata con ritardo non superiore a novanta giorni, in seguito all'introduzione della lett. a-bis) dell'art. 13, comma 1,...
Sì alla registrazione telematica dei testamenti, con garanzia di privacy
24/12/2015Il Garante della privacy ha dato il via libera a che i notai possano iscrivere telematicamente, nel registro generale istituito presso il Ministero della Giustizia, gli atti di ultima volontà dei loro clienti. Parere positivo del Garante sullo schema di registrazione del testamento Per...
Responsabilità del Commercialista
24/12/2015La figura del commercialista si inserisce nell'ambito delle cosiddette professioni intellettuali, e si caratterizza in particolare per la specifica competenza tecnica ad essa attribuita.Nell’ambito delle stesse professioni intellettuali si individuano le cosiddette professioni regolamentate di cui fa parte il dottore commercialista.Queste sono determinate dalla legge e l’esercizio delle stesse è subordinato in base a quanto disposto dall’art.2229 del codice civile, all’iscrizione in appositi albi o elenchi la cui tenuta è demandata agli ordini e collegi professionali.
La subordinazione dell’esercizio di tali professioni al controllo da parte dei menzionati ordini o collegi, è garanzia del regolare e buon esercizio della professione, e costituisce un elemento di interesse pubblico. L’esercizio abusivo della professione comporta infatti una responsabilità verso il cliente che implica la nullità assoluta del rapporto tra professionista e lo stesso cliente privando il contratto di ogni effetto.
Amministrativisti: rapida conclusione delle nomine
23/12/2015L’Unione nazionale avvocati amministrativisti (Unaa) affida ad una lettera aperta al Presidente del Consiglio, Metto Renzi, l’invito ad attuare “pronte misure” affinché il sistema della giustizia amministrativa venga ulteriormente migliorato “nel rendere giustizia in tempi rapidi ed in tutti i...
Rappresentante incompatibile. Nomina difensore inefficace
22/12/2015Il rappresentante di una società, incompatibile in quanto a sua volta imputato per i medesimi reati contestati all'ente, non può compiere alcun atto difensivo nell'interesse dell'ente, e se materialmente posto in essere, esso rimane privo di efficacia. E rimane privo di efficacia rimane sia l'atto...
Estensione Fondi Ue. Professionisti soddisfatti
22/12/2015Cassa forense sui fondi Ue ai professionisti: scelta saggia e lungimirante Il presidente di Cassa Forense, Nunzio Luciano, commenta positivamente la decisione di mantenere all'interno della Legge di Stabilità, attualmente all'esame finale del Parlamento, la norma sulla possibilità di accesso ai...
Isa Italia, nuove linee guida dal Cndcec
22/12/2015I Principi di revisione internazionali Isa Italia sono di nuovo oggetto di analisi da parte del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. Con il nuovo documento dal titolo “L’applicazione dei principi di revisione internazionali (ISA Italia) alle imprese di dimensioni minori”, il Cndcec – a...
Unione Camere penali. Protocollo sui ricorsi anche alle Procure
22/12/2015L'Unione delle Camere Penali italiane prende posizione – con comunicato del 20 dicembre 2015 - sul Protocollo del 17 dicembre 2015, siglato dalla Corte di Cassazione e dal Consiglio nazionale forense per la redazione dei ricorsi in materia civile e penale. Per il penale, il Protocollo si limita a...