Professionisti

Magistrati dell'Anm contro il processo breve

22/01/2010 Duro il giudizio dei magistrati dell'Anm (Associazione nazionale magistrati) nei confronti del provvedimento che introduce il cosiddetto “Processo breve”. E' il segretario dell'associazione a fare da portavoce, sostenendo il dovere di denunciare la gravità delle conseguenze della legge in esame. Per Cascini, che parla di una “resa dello Stato di fronte alla criminalità", sono in discussione le fondamenta dello Stato democratico. Altrettanto dura la replica del Guardasigilli, per il quale gli...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

In stand by l'utilizzo della Pec per le notifiche degli atti giudiziari

21/01/2010 Il Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, Stefano Aprile, ha diffuso una circolare, la n. 133 del 7 gennaio 2010, con la quale, con riferimento al Decreto legge n. 193/2009, si precisa che non è possibile procedere all'utilizzazione della Pec (posta elettronica certificata) per la trasmissione degli atti giudiziari finchè non verranno revisionate le regole tecniche del processo telematico. In attesa delle nuove regole – precisa il Direttore – si...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Per gli interessi degli iscritti è legittimato in giudizio anche l'Ordine

21/01/2010 Con sentenza n. 74 del 19 gennaio 2010, il Tar della Lombardia, sezione di Milano, ha ricordato come, secondo il costante orientamento giurisprudenziale, gli ordini professionali, stante la loro peculiare posizione esponenziale nell'ambito delle rispettive categorie e per le funzioni di autogoverno delle categorie stesse, “sono legittimati ad impugnare in sede giurisdizionale gli atti lesivi non solo della sfera giuridica dell'ente come soggetto di diritto, ma anche degli interessi di categoria...
ProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto

Giustizia: obiettivi 2010

21/01/2010 Nell'illustrare, in Senato, la relazione annuale sullo stato della giustizia in Italia, il Guardasigilli, Angelino Alfano, ha indicato i più importanti obiettivi 2010 del suo dicastero: in particolare, gli sforzi del ministero saranno incentrati sulla messa a punto di un piano straordinario di smaltimento dell'arretrato civile, sulla soluzione del problema dei vuoti di organico nelle sedi disagiate, sulla riforma della magistratura onoraria nonché su quella dell'Avvocatura. L'interesse del...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Lo schema del decreto sulla revisione legale dei conti non soddisfa il Cndcec

21/01/2010 Lo schema del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti prevede l'obbligo di nomina del collegio sindacale per le Srl tenute al bilancio consolidato o quando controlla una società obbligata alla revisione dei conti. Non sono state accolte le sollecitazioni dei professionisti ad estendere l’obbligatorietà, del collegio sindacale e del controllo preventivo, anche alle Srl che ricorrono a finanziamenti pubblici o con un livello di indebitamento...
ProfessionistiDirittoCommercialisti ed esperti contabiliDiritto Commerciale

La riforma del sistema tributario dovrebbe dare dignità allo Statuto

19/01/2010 Il presidente del Cndcec, Siciliotti, interviene sul tema dibattuto in questi giorni circa la norma dello Statuto del contribuente che dispone per la durata degli accessi dei verificatori della GdF e delle Entrate nelle sedi del contribuente il termine complessivo dei 30 giorni (60 in casi eccezionali). Il rilievo che solleva il presidente è che troppo spesso lo Statuto viene piegato alle esigenze del Fisco. Ma se in questo periodo si parla di riforma del sistema tributario non deve essere...
FiscoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

I consulenti delegati dalla Fondazione lavoro realizzeranno tirocini d’inserimento

19/01/2010 La Fondazione per il lavoro del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro si prodiga per l’occupazione dei giovani. Tramite la Fondazione consulenti delegati possono organizzare, già a partire dal 1° gennaio 2010, tirocini di orientamento per i propri studi e per le aziende clienti. L’esperienza reale in azienda, per giovani alla ricerca del primo impiego o disoccupati, senza alcun obbligo retributivo, se non il rimborso delle spese sostenute dal tirocinante, ma con la necessità...
Consulenti del lavoroProfessionisti

Onorari al minimo se l'avvocato non prova la qualità della prestazione

19/01/2010 E' stata confermata, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 379 del 13 gennaio 2010 - la decisione con cui la Corte d'Appello di Torino aveva considerato adeguata una liquidazione effettuata dal giudice di primo grado che aveva equiparato gli oneri professionali di un avvocato ai minimi tariffari. Il professionista, in particolare, non aveva provato né la qualità della propria prestazione, né l'asserita esistenza di un accordo con il cliente. Per questo era legittimo che gli fossero...
AvvocatiProfessionisti

Tar Lazio sulla vicenda della pubblicità dei Notai

19/01/2010 E' stato depositato il 18 gennaio 2010, da parte del Tar del Lazio, il dispositivo di due sentenze con cui i giudici amministrativi della regione si sono espressi sulla vicenda che aveva interessato Notai e Commercialisti in materia di cessione delle quote societarie. In particolare, i Notai, nell'agosto del 2008, avevano lanciato una campagna pubblicitaria intitolata “senza notaio, meno sicurezza” con cui venivano confrontate le prestazioni offerte dai Notai e dai Commercialisti ai fini della...
ProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale