Professionisti

Vademecum per gli adempimenti tributari dei professionisti delegati nelle vendite giudiziali

01/10/2010 Con uno scarno comunicato Claudio Siciliotti, presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, ha reso noto che nella seduta del 23 settembre scorso veniva approvato il documento “Gli adempimenti fiscali del professionista delegato alle vendite giudiziali”, elaborato dalla commissione “Esecuzioni mobiliari, immobiliari e custodia giudiziaria”. Il documento si è reso necessario dopo che le leggi del 2005 e del 2006 hanno profondamente modificato la disciplina...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

I penalisti dell'Ucpi difendono a spada tratta il regolamento sulle specializzazioni forensi

29/09/2010 Dopo l'Anf, anche l'Aiga espone le proprie perplessità in ordine al nuovo regolamento emanato dal Cnf sulle specializzazioni legali.  Con comunicato del 27 settembre 2010, il presidente dell'associazione dei giovani legali, Giuseppe Sileci, si dice “sorpreso” soprattutto con riferimento alla previsione contenuta nel testo del regolamento che consentirebbe l'ottenimento della specializzazione “ope legis” per gli avvocati più anziani esonerandoli sia dalla frequentazione di corsi di formazione...
ProfessionistiAvvocati

Provvedimento del Territorio sulla consultazione delle planimetrie catastali

29/09/2010 L'Agenzia del territorio ha emanato, lo scorso 16 settembre 2010, un provvedimento che disciplina le modalità di consultazione telematica delle planimetrie catastali per i soggetti abilitati alla presentazione telematica degli atti di aggiornamento catastale.  Il provvedimento, come si legge al suo articolo 1, comma 1, riguarda la consultazione delle planimetrie catastali delle unità immobiliari urbane, con esclusione dei fabbricati relativi a prigioni e riformatori, a istituti di credito,...
ImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Entro il 30 settembre le autocandidature ad arbitri europei

29/09/2010 Il Cnf, con circolare n. 28-C-2010, rende noto che la Direzione Generale per la Politica Commerciale internazionale presso il ministero dello Sviluppo economico, ha comunicato, con protocollo n. 120053 del 14 settembre 2010, la richiesta ufficiale avanzata dalla Commissione europea agli Stati membri volta ad ottenere i nominativi di esperti di diritto ai fini dell’istituzione di elenchi di arbitri per la risoluzione delle controversie europee; è stato quindi affidato, alla Conferenza dei Rettori...
ProfessionistiAvvocati

Attesa per la pubblicazione dello schema con le nuove tariffe dei commercialisti

29/09/2010 Resta la pubblicazione in “Gazzetta” del regolamento relativo alla disciplina degli onorari, delle indennità e dei criteri per il rimborso delle spese per le prestazioni professionali di dottori commercialisti ed esperti contabili per completare l’iter dello schema di Decreto ministeriale che contiene le tariffe dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Con l'ufficializzazione, l’Albo unico potrà finalmente avere una tariffa di riferimento; l’adeguamento degli onorari al mutato...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Alfano illustra il progetto di modifica del D.Lgs 231

28/09/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ha partecipato ieri, 27 settembre 2010, presso la Camera di Commercio di Milano, al convegno di presentazione di un progetto di modifica del Decreto legislativo 231/2001, in materia di responsabilità amministrativa degli enti, organizzato dalla Camera di Commercio milanese, in collaborazione con Arel e PricewaterhouseCoopers.  La proposta di modifica - che Alfano annuncia di aver trasmesso al Dipartimento degli affari di giustizia per la sua...
DirittoAntiriciclaggioProfessionistiDiritto Commerciale

Tariffe minime obbligatorie per l'attività stragiudiziale precedente alla Legge Bersani

28/09/2010 La Corte di cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 20269 del 27 settembre 2010, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano riconosciuto ad un legale il diritto al compenso per l'attività stragiudiziale di recupero crediti effettuata nel 1988, nei confronti di due aziende, nella misura non inferiore ai minimi tariffari.  Le due aziende avevano infatti versato al legale un onorario inferiore ai minimi tariffari, in virtù di una convenzione che le parti avevano...
ProfessionistiAvvocati

Anf contraria al regolamento sulle specializzazioni del Cnf

28/09/2010 Il presidente dell'Associazione nazionale forense, Ester Perifano, rende noto il proprio disappunto rispetto al recente regolamento approvato dal Consiglio nazionale forense sulle specializzazioni. Per l'Anf detto regolamento sarebbe “inadeguato” dal punto di vista tecnico per disciplinare in modo efficace la materia delicatissima delle specializzazioni, ed “inopportuno” per il metodo concretamente applicato.
AvvocatiProfessionisti