Professionisti

Cerimonia di investitura per il nuovo avvocato generale dello Stato

15/10/2010 Si è tenuta ieri, 14 ottobre, in Roma, Palazzo Sant'Agostino, la cerimonia di investitura dell'avvocato generale dello Stato, Ignazio Francesco Caramazza. Sono intervenuti il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta ed il ministro della Giustizia, Angelino Alfano.  Il nuovo avvocato generale dello Stato, nel suo discorso di insediamento, ha sottolineato l'esistenza di tre emergenze meritevoli di particolare attenzione: la...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Il Cnf propone due soluzioni per evitare l'improcedibilità di massa delle opposizioni a decreto ingiuntivo

15/10/2010 Per ovviare al rischio di dichiarazioni di improcedibilità di massa conseguenti alla recente pronuncia di Cassazione sulle opposizioni a decreto ingiuntivo (sentenza n. 19246/10), il Consiglio nazionale forense, con comunicato diffuso lo scorso 14 ottobre, propone due possibili interventi interpretativi al Codice di procedura civile, interventi che verranno presentati oggi, 15 ottobre, ai rappresentanti del Parlamento.  La prima proposta è quella che interpreta l'articolo 165 comma 1 del...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Aspettando la pubblicazione ufficiale la nuova parcella è certezza dal 30 ottobre

15/10/2010 Entrerà in vigore dal 30 ottobre 2010 la nuova tariffa dei commercialisti e degli esperti contabili. L’ufficialità verrà con la pubblicazione nella prossima “Gazzetta”, dopo che nelle scorse settimane i nuovi importi avevano già ottenuto il parere positivo definitivo del Consiglio di Stato. Con la parità di onorari tra i professionisti iscritti nelle Sezioni A e B dell’Albo unico dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, per coprire l’inflazione dal 1994, anno delle precedente...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

In arrivo il decreto del Mef con la nuova “black list”. A rischio Svizzera e San Marino

14/10/2010 Rientra tra le disposizioni della Manovra estiva (DL 78/2010, convertito nella legge 112/10) quella di demandare al Ministero dell’Economia e delle Finanze la redazione di una lista dei paesi a rischio di riciclaggio. In quest’ottica, è in procinto di riunirsi il Comitato di sicurezza finanziaria che dovrebbe, proprio nella giornata di oggi, 14 ottobre 2010, stilare la lista dei paesi ad alto rischio di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo oppure caratterizzati dalla mancanza di un...
AntiriciclaggioProfessionisti

Tirocinio da commercialista già durante il corso di laurea

14/10/2010 Si riducono i tempi per giungere alla professione di dottore commercialista ed esperto contabile. Durante i primi due anni del percorso di studi di laurea magistrale o specialistica sarà infatti possibile seguire anche il tirocinio presso un commercialista.E' il risultato della Convenzione siglata il 13 ottobre scorso tra il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ed il Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca), che ammette lo svolgimento della...
ProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Ok al giudizio di ottemperanza attivato dal difensore per le spese liquidategli in sentenza

14/10/2010 Con sentenza n. 7441 del 12 ottobre scorso, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un praticante avvocato per ottenere, attraverso l'introduzione di un giudizio di ottemperanza, la condanna dell’Amministrazione al pagamento delle somme dovute e al rimborso delle spese di giudizio liquidate in suo favore in una sentenza passata in giudicato.  Secondo il collegio amministrativo, “il giudizio di ottemperanza deve ritenersi ammissibile non solo per l'esecuzione della parte della...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionisti

Alba: nuova associazione di avvocati "al passo coi tempi"

13/10/2010 E' stata presentata ieri, 12 ottobre, a Milano, l'Associazione nuove idee per l'avvocatura (Alba) una nuova compagine che riunisce gli avvocati ispirati dall'esigenza "di adeguare la professione al cambiamento dei tempi". L'Alba si propone, altresì, il recupero della competitività professionale nonchè la promozione di nuove forme di solidarietà tra colleghi, in modo tale da rafforzare il ruolo dello studio legale, "tenendo sempre in considerazione i bisogni e le aspettative dei cittadini,...
ProfessionistiAvvocati

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Praticante procuratore, sì alla tassa sulle concessioni governative alla fine del primo anno di tirocinio

12/10/2010 Un Consiglio dell’Ordine di avvocati si è rivolto all’Amministrazione finanziaria per avere una consulenza giuridica specifica sulla corretta interpretazione da dare all’articolo 22 della tabella allegata al Dpr 641/1972. In particolare, sono stati chiesti chiarimenti sulle modalità di applicazione della tassa sulle concessioni governative relativamente all’iscrizione nel registro dei praticanti avvocati e all’inserimento nell’elenco dei praticanti abilitati. Il quesito posto verte sulla...
FiscoProfessionistiAvvocatiImposte e Contributi

Operazioni in contanti: segnalazioni antiriciclaggio ponderate

12/10/2010 Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con la circolare protocollo 297944 dell’11 ottobre 2010, ha fornito precisazioni in merito alle segnalazioni di operazioni sospette, onere di professionisti, intermediari finanziari e revisori contabili. Nel documento si legge che le segnalazioni ai fini del monitoraggio dei trasferimenti di contante non devono essere effettuate in modo automatico, ma devono essere valutate attentamente caso per caso. La denuncia dovrà avvenire solo in presenza di...
ProfessionistiResponsabilità del professionistaAntiriciclaggioEconomia e Finanza