Professionisti

Libero professionista. Tribunale competente per le controversie su obblighi contributivi

27/03/2014 Per la Corte di Cassazione, ordinanza n. 6871 del 24 marzo 2014, per giurisprudenza consolidata (cfr. Cass. n. 23141 del 2011 e n. 21317 del 2004) la controversia inerente gli obblighi contributivi facenti capo ad un lavoratore autonomo/libero professionista rientra nella competenza del Tribunale, in funzione di Giudice del lavoro, nella cui circoscrizione risiede l'attore. Ciò ai sensi dell'art. 444, primo comma, c.p.c., atteso che il disposto del terzo comma della stessa norma - il quale,...
Professionisti

Dl 34/2014. Novità opportune e novità da chiarire. Giudizio della Calderone

26/03/2014 Il Decreto legge n. 34/2014 è un’opportunità in termini di flessibilità dei rapporti di lavoro, quando per i contratti a tempo determinato prevede l’eliminazione della causalità; in termini di maggiori occasioni per i lavoratori, quando prevede la permanenza in azienda per tre anni, assegnando loro in tal modo professionalità ed inserimento fattivo nel processo organizzativo (consulta anche l’articolo di Edicola “DL n. 34/2014. L’approfondimento della Fondazione Studi CdL”). Assunzione a...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Arrivano le FAQ sull’esercizio della professione di CdL

26/03/2014 Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei CdL, di concerto con ENPACL, a seguito delle novità normative introdotte dalla Riforma delle Professioni che hanno apportato notevoli modifiche all'esercizio dell'attività in forma associata, ha predisposto alcune FAQ per fare chiarezza in materia di CED, sul rapporto con le STP e sulle conseguenze di natura deontologica e disciplinare.
Consulenti del lavoroProfessionisti

Proposte alternative alle controversie

25/03/2014 In materia di processo civile, il confronto tra il Guardasigilli, Andrea Orlando, e i rappresentanti dell'avvocatura ha iniziato a produrre, come primi frutti, alcune proposte per la deflazione delle liti. Soluzioni alternative alle controversie In particolare, si segnala lo studio di tre sistemi da accostare alle attuali procedure alternative per la risoluzione delle controversie. Una prima proposta è quella che prevede la possibilità, per le parti, di affidare la soluzione della...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

DL n. 34/2014. L’approfondimento della Fondazione Studi CdL

24/03/2014 Con circolare n. 5 del 21 marzo 2014, la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha analizzato i contenuti del D.L. n. 34 del 20 marzo 2014, in materia di contratto a termine, apprendistato e DURC. Tempo determinato Per quanto concerne il contratto a termine, l’analisi si sofferma: - sull’eliminazione dell’obbligo di causale per i contratti a termine e per la somministrazione a termine; - sui limiti percentuali; - sulle proroghe. In particolare si segnala...
Lavoro subordinatoLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

Contrasto di giurisprudenza da vagliare con cautela

24/03/2014 L'avvocato, di fronte ad un contrasto di giurisprudenza, è tenuto ad agire, cautelativamente, in base all'interpretazione della norma, anche se non condivisa, "che comporterebbe maggiori rischi per il suo cliente”. Diligenza e perizia adeguate La circostanza che la soluzione giuridica sia opinabile, impone al professionista l'utilizzo di una diligenza ed una perizia adeguate alla contingenza, “nel senso che la scelta professionale deve cadere sulla soluzione che consenta di tutelare...
AvvocatiProfessionisti

Protesta dei legali sospesa

22/03/2014 Si è chiuso il 22 marzo il IX Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento degli avvocati. Il Congresso   Nel corso dei lavori, il Consiglio nazionale forense ha avanzato una serie di proposte in materia di giustizia, sanzioni fiscali e lavoro. Dibattuto anche il tema della necessità di una migliore utilizzabilità delle prove acquisite nel processo penale, nonché il sistema della custodia cautelare, attualmente in corso di modifica. Il presidente del Cnf, Guido Alpa, si dice molto...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Antiriciclaggio, più operazioni considerate unitariamente

22/03/2014 Vale il collegamento funzionale ed economico ad un'unica operazione. Il divieto di trasferimento senza intermediari Il divieto di trasferire denaro contante e titoli al portatore per importi superiori a lire 20milioni, ora 12.500 euro, senza il tramite di intermediari abilitati, fa riferimento al valore dell'intera operazione economica alla quale il trasferimento stesso è funzionale. Detto divieto si applica anche quando il trasferimento si sia realizzato mediante il compimento di...
AntiriciclaggioProfessionisti

AIDC, rango costituzionale per lo Statuto del contribuente

21/03/2014 Si è tenuto a Roma il IV meeting nazionale AIDC sullo Statuto del contribuente. E' emerso con forza, da parte dei commercialisti dell’Associazione italiana dottori commercialisti tramite la presidente, Roberta Dell'Apa, che il presupposto per rendere trasparente il rapporto tra Fisco e contribuenti è elevare a norma di rango costituzionale lo Statuto del contribuente, bloccando in tal modo ogni possibilità di deroga. Nuovo redditometro e Statuto del contribuente Nel suo intervento...
ProfessionistiAccertamentoFisco

Guardasigilli e avvocatura, confronto avviato

21/03/2014 Si è tenuta il 20 marzo 2014 la prima giornata del IX Congresso giuridico di aggiornamento forense focalizzato, quest'anno, sul tema “I contrasti di giurisprudenza e la nomofilachia”. Soluzioni condivise L'appuntamento è stato inaugurato con l'intervento, tra gli altri, del Guardasigilli, Andrea Orlando, il quale ha riconosciuto la necessità di riavviare il dialogo con l'avvocatura, invitando la stessa ad un confronto al fine di trovare soluzioni condivise alle varie questioni ancora...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti