Previdenza

Variazione denuncia Uniemens possibile tramite il web

23/11/2011 Con il messaggio n. 21947 del 22 novembre 2011, l’Inps comunica che, nell’ambito delle procedure Uniemens, è stata rilasciata una nuova applicazione Internet che consente la variazione di denunce precedentemente trasmesse. La nuova funzionalità, dal nome “Variazione Uniemens”, è accessibile dal menù “Uniemens”, presente tra i “Servizi per le aziende e i consulenti”, e consente agli utenti abilitati di modificare una denuncia individuale o aziendale Uniemens precedentemente trasmessa con il...
PrevidenzaLavoro

Interpretazione restrittiva dell’Inps sull’agevolazione per l’Abruzzo

23/11/2011 Con il messaggio n. 21964, del 22 novembre 2011, l’Inps interviene sulla ripresa della riscossione dei contributi relativi al periodo aprile 2009 – dicembre 2010, oggetto di sospensione per gli eventi sismici d’Abruzzo. L’Inps interpreta che, dal momento che la decorrenza delle misure della legge di stabilità è fissata al 1° gennaio 2012, nel periodo 8 novembre 2011 – 31 dicembre 2011 continuano a trovare applicazione le disposizioni ex Opcm n. 3976 dell’8 novembre 2011, ossia senza...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Su Facebook tutto sui buoni lavoro Inps

23/11/2011 L’Inps, con un comunicato stampa del 21 novembre 2011, informa di aver dedicato ai buoni lavoro, dopo quella sul riscatto della laurea, una pagina tematica sul social network Facebook. Basterà entrare nella fanpage e digitare in ricerca “Buoni lavoro”: cliccando su “mi piace” si potranno ottenere le informazioni cercate.
PrevidenzaLavoro

Prorogato il sostegno al reddito per i lavoratori in “salvaguardia”

18/11/2011 L’Inps, con il messaggio n. 21750 del 2011, rende noto che per i 10 mila lavoratori in mobilità ordinaria, che sono stati inseriti nella lista dei potenziali beneficiari della cosiddetta “salvaguardia”, è riconosciuta la facoltà, dietro presentazione di apposita domanda, di richiedere la proroga della prestazione di sostegno al reddito per i mesi di luglio ed agosto. Le somme eventualmente corrisposte devono considerarsi come una sorta di acconto di pensione. Si ricorda che la “salvaguardia”...
PrevidenzaLavoro

Anche la durata della convivenza prematrimoniale deve essere valutata nella ripartizione della reversibilità

16/11/2011 Secondo la Corte di legittimità – sentenza n. 23670 dell'11 novembre 2011 – la ripartizione della pensione di reversibilità, qualora vi sia un concorso fra coniuge divorziato e coniuge superstite che abbiano, entrambi, i requisiti per la relativa pensione, va effettuata non solo sulla base del criterio della durata dei rispettivi matrimoni, ma anche ponderando “ulteriori elementi, correlati alla finalità solidaristica che presiede al trattamento di reversibilità, da individuare, nell’ambito...
Diritto CivileDirittoPrevidenzaLavoro

Nuovo tasso di interesse per le dilazioni contributive

15/11/2011 L'Inps, con la circolare n. 147 del 14 novembre 2011, comunica che il nuovo tasso di interesse per la dilazione dei debiti contributivi è fissato al 7,25 per cento. Questo a seguito della decisione del 3 novembre 2011 della Banca Centrale Europea di ridurre di 25 punti base il tasso ufficiale di riferimento (TUR), portandolo, dal 9 novembre 2011, all'1,25 per cento. Ai piani di ammortamento emessi dal 9 novembre 2011 sarà quindi applicato il nuovo tasso pari al 7,25 per cento, mentre le...
Economia e FinanzaPrevidenzaLavoro

Indennità di malattia per tutti gli iscritti alla Gestione separata

12/11/2011 L'indennità di malattia è estesa anche agli amministratori di società iscritti alla Gestione separata dell'Inps. E' quanto chiarisce il ministero del Lavoro, con l'interpello n. 42 dell'11 novembre 2011, in risposta ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del lavoro in merito ad un'interpretazione Inps che, con il messaggio n. 12768/2007, negava il consenso all'indennità per tali categorie. Il Ministero specifica che l'indennità di malattia, secondo...
PrevidenzaLavoro

Ancl. Il sistema “telematico-automatico” dell’Inps non funziona

11/11/2011 Dura è stata la reazione dell’Associazione nazionale dei consulenti del lavoro alle disposizioni della circolare Inps n. 140/2011, con cui l’Istituto previdenziale, nell’ottica dell’estensione dei servizi telematici offerti al cittadino, ha previsto che anche la domanda di incentivo per l’assunzione dei lavoratori disoccupati da almeno 24 mesi o iscritti nelle liste di mobilità avvenisse con la modalità telematica. I punti della circolare che l’Ancl contesta apertamente sono fondamentalmente...
PrevidenzaLavoroConsulenti del lavoroProfessionisti

All’1% il contributo al Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito

09/11/2011 Con Decreto Ministeriale n. 158 del 28 aprile 2000 è stato istituito il “Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione professionale del personale dipendente dalle imprese del Credito”. Tra le altre cose, il Fondo eroga specifici trattamenti a favore dei lavoratori interessati da riduzioni dell’orario di lavoro o da sospensione temporanea dell’attività lavorativa. La sua operatività, originariamente fissata in un arco temporale di...
PrevidenzaLavoro

Approvata la riforma Inpgi. Sgravi contributivi, aumento dell’aliquota IVS e innalzamento dell’età pensionabile delle donne

09/11/2011 I ministeri vigilanti – dell’Economia e del Lavoro – hanno approvato la riforma della previdenza dei giornalisti, quindi l’aumento dell'aliquota contributiva per l'assicurazione di invalidità, vecchiaia e superstiti a carico dei datori di lavoro, la concessione di sgravi contributivi per gli editori che decidono nuove assunzioni e l’aumento graduale dell'età pensionabile delle donne. I tre provvedimenti erano stati deliberati il 15 luglio 2011, dal consiglio di amministrazione dell'Istituto...
PrevidenzaLavoro