Previdenza

2012. INPS telematico

13/10/2011 “Al fine di potenziare ed estendere i servizi telematici, il Ministero dell'economia e delle finanze e le Agenzie fiscali, nonché gli enti previdenziali, assistenziali e assicurativi, con propri provvedimenti possono definire termini e modalità per l'utilizzo esclusivo dei propri servizi telematici ovvero della posta elettronica certificata, anche a mezzo di intermediari abilitati, per la presentazione da parte degli interessati di denunce, istanze, atti e garanzie fideiussorie, per l'esecuzione di versamenti fiscali, contributivi, previdenziali, assistenziali e assicurativi, nonché per la richiesta di attestazioni e certificazioni. Le amministrazioni ed enti indicati al periodo precedente definiscono altresì l'utilizzo dei servizi telematici o della posta certificata anche per gli atti, comunicazioni o servizi dagli stessi resi. (…)”.
PrevidenzaLavoro

Azioni di surroga verso i falsi invalidi

13/10/2011 L'articolo 14 della legge n. 222/1984, prevede che l’Inps, quale ente erogatore delle prestazioni di invalidità e inabilità a soggetti invalidi/inabili, sia surrogato, fino alla concorrenza del loro ammontare, nei diritti dell'assicurato o dei superstiti verso i terzi responsabili e le loro compagnie di assicurazione. In altri termini, con l’introduzione dell’istituto della “surrogazione”, tale norma di legge abilita l’Inps ad intervenire o ad agire in via diretta per il recupero delle...
PrevidenzaLavoro

2012. INPS telematico

13/10/2011 “Al fine di potenziare ed estendere i servizi telematici, il Ministero dell'economia e delle finanze e le Agenzie fiscali, nonché gli enti previdenziali, assistenziali e assicurativi, con propri provvedimenti possono definire termini e modalità per l'utilizzo esclusivo dei propri servizi telematici ovvero della posta elettronica certificata, anche a mezzo di intermediari abilitati, per la presentazione da parte degli interessati di denunce, istanze, atti e garanzie fideiussorie, per l'esecuzione...
PrevidenzaLavoro

Nuova Cig solo dopo un anno dalla cassa integrazione straordinaria a zero ore

12/10/2011 Ad integrazione di una sua precedente posizione interpretativa, l’Ente di previdenza nazionale specifica che un’azienda che ha già fruito di un periodo di cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs) a zero ore non può ottenere un nuovo periodo di Cig ordinaria prima che siano trascorse almeno 52 settimane di attività lavorativa. Lo si legge nel messaggio n. 19350 dell’11 ottobre 2011. Nel precedente messaggio n. 25623/2010, l’Inps aveva chiarito che è ammissibile che un'azienda dopo un...
PrevidenzaLavoro

Nuove istruzioni Inps per deflazionare il contenzioso amministrativo e giudiziario

12/10/2011 Data la gravità e la rilevanza del fenomeno del contenzioso amministrativo e giudiziario, che oggi rappresenta una delle maggiori criticità per l'Istituto previdenziale, proprio al fine di ridurne i tempi e i costi di gestione, l’Inps ha diramato la circolare n. 132/2011, con cui punta ad accrescere il peso dell’autotutela. L’Ente si rivolge agli uffici invitandoli a considerare tutti i ricorsi come fossero istanze di autotutela, facendole procedere ai Comitati competenti solo nel caso...
PrevidenzaLavoro

INPS. Si allarga il novero delle prestazioni richiedibili telematicamente

11/10/2011 Nell’ottica dell’estensione e del potenziamento dei servizi telematici offerti dall’Inps ai cittadini, arrivano due circolari con cui l’Istituto previdenziale aggiunge ufficialmente al novero dei servizi telematizzati anche la domanda sostitutiva unica per ottenere le certificazioni Ise/Isee e le domande per le prestazioni previdenziali e assistenziali. Con la circolare n. 130 del 10 ottobre 2011, l'Inps ricorda che la modalità di presentazione della DSU tramite WEB è stata già introdotta e...
PrevidenzaLavoro

Le spese legali per risolvere le mini-liti con l’Inps restano a carico del cittadino

06/10/2011 L’articolo 38, comma 1, lettera a), del decreto legge 98/2011, convertito nella legge n. 111/2011, ha previsto uno speciale condono per l’Inps, che non è tenuto a pagare le somme relative alle mini-liti previdenziali. Al fine di realizzare una maggiore economicità dell’azione amministrativa e favorire la piena operatività e trasparenza dei pagamenti oltre che deflazionare il contenzioso in materia previdenziale e contenere la durata dei processi, l’articolo, infatti, dispone che i processi...
PrevidenzaLavoro

Per il terzo trimestre 2011 gli agricoli pagano l’addizionale Inail per danno biologico

05/10/2011 Il decreto del ministero del Lavoro del 13 giugno 2011, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 195 del 23 agosto scorso, ha determinato l'addizionale Inail per la copertura del danno biologico in agricoltura nella misura dell'1,15%. Pertanto, i datori di lavoro agricoli devono versare, relativamente al terzo trimestre 2011, oltre ai contributi previdenziali dovuti, anche un contributo addizionale sui premi assicurativi riferito all’anno 2010. L’Inps, quale ente riscossore delle somme...
PrevidenzaLavoro

Datori di lavoro domestico, alla cassa entro il 10 ottobre per i contributi del 3° trimestre 2011

05/10/2011 Scade lunedì 10 ottobre 2011 il termine entro cui i datori di lavoro domestici sono tenuti a pagare i contributi Inps sulle retribuzioni versate nel trimestre luglio-settembre 2011. Si ricorda che vi sono quattro scadenze, ogni anno, per adempiere correttamente a tali versamenti contributivi, necessari per regolarizzare i rapporti di lavoro domestico. La scadenza di ottobre non presenta differenze per quanto riguarda le quote contributive, che restano invariate rispetto a quelle versate...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Dal 29 settembre le domande per le cure termali solo online

05/10/2011 Con circolare n. 37/2011 di febbraio, l’Inps aveva reso noto che era stata attivata anche per le domande di presentazione di cure balneotermali la modalità telematica. Il passaggio alla nuova modalità è stato comunque assicurato da un periodo transitorio, durante il quale gli interessati avevano la possibilità di utilizzare ancora i canali tradizionali come la presentazione dell’istanza agli sportelli Inps o la spedizione a mezzo raccomandata postale. Con circolare n. 129 del 4 ottobre,...
PrevidenzaLavoro