Misure per l'occupazione
Assunzione di over 50 disoccupati: come ridurre i costi aziendali
02/07/2024L’assunzione di over 50 disoccupati di lungo corso apre le porte a numerose agevolazioni contributive. Dagli esoneri contributivi, al regime contributivo per l’apprendistato di riqualificazione e al bonus economico per chi assume percettori di NASpI.
Assunzione agevolata di donne: un tris di incentivi per i datori di lavoro
01/07/2024Tre esoneri contributivi: due per l'occupazione di donne svantaggiate e uno per l’assunzione di donne vittime di violenza di genere. Nonostante similitudini e analogie, presentano destinatari e ambiti di applicazione, oggettivi e soggettivi, diversi.
Nuove assunzioni con maxi deduzione fiscale
27/06/2024Diventa attuabile la maxi deduzione fiscale per l’assunzione di personale con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato; in aggiunta, aumenta lo sconto per assunzione di categorie meritevoli di tutela. Nel decreto Finanze-Lavoro tutte le informazioni.
Apprendistato: sgravio totale per le imprese fino a 9 addetti?
14/06/2024Dal 1° gennaio 2025, potrebbe tornare lo sgravio contributivo totale per le imprese fino a 9 addetti che assumono apprendisti. Lo prevedono alcuni emendamenti al decreto Coesione. Lo sgravio è per tutte le tipologie di apprendistato ed è strutturale.
Decreto Coesione in GU. Assunzioni agevolate con il bonus giovani, donne e ZES unica
08/05/2024Bonus giovani under 35. Bonus donne svantaggiate. Bonus ZES per assunzioni nella Zona Economica Speciale unica e per la transizione digitale ed ecologica. Sono alcuni degli incentivi all'occupazione del decreto Coesione, in vigore dall'8 maggio 2024.
Assunzioni agevolate 2024: check list e risposta alle domande più comuni
24/04/2024Chi può beneficiare degli incentivi per giovani under 30? Qual è la durata massima degli incentivi per le donne svantaggiate? A quali condizioni si può beneficiare della Decontribuzione Sud? Le risposte a domande sugli incentivi disponibili nel 2024.
Incentivi all’assunzione: recupero dei benefici più facile con il decreto Pnrr
27/02/2024Erogazione di benefici normativi e contributivi subordinata all’assenza di violazioni in materia di sicurezza sul lavoro. Recupero dei benefici non erogati per irregolarità dell'azienda. In arrivo un esonero contributivo totale nel settore domestico.
Previdenza complementare, deducibilità extra lavoratori di prima occupazione
08/02/2024Quali sono le condizioni per beneficiare dell’ulteriore palfond di deducibilità dei contributi di previdenza complementare per il lavoratore di prima occupazione assunto dopo il 1° gennaio 2007? Tutti i chiarimenti nella risposta 30/E/2024.
Dal decreto Milleproroghe 2023 il rinnovo del contratto di espansione
23/01/2024Conversione del decreto Milleproroghe 2023. Tra gli emendamenti presentati in Commissione, alla Camera, c’è l’attesa proroga della sperimentazione del contratto di espansione. Una buona notizia per le imprese che possono accedervi a quali condizioni?
Imprese di interesse strategico, regole sull’amministrazione straordinaria
19/01/2024Amministrazione straordinaria delle imprese di carattere strategico, in GU il decreto con le regole per la Cig e la chiusura accelerata della procedura di liquidazione.