Lavoro
OTD e OTI, aliquote contributive per l’anno 2023
10/02/2023L’Inps, con la circolare del 10 febbraio 2023, n. 18, rende note le aliquote contributive per l’anno 2023 dovute dalle aziende agricole che impiegano operai a tempo indeterminato e a tempo determinato.
AdE, tentativi di phishing via e-mail
10/02/2023L’Agenzia delle Entrate, con avviso dell’8 febbraio 2023, comunica che è in atto un tentativo di phishing via e-mail da parte di soggetti che utilizzano indebitamente il nome dell’Agenzia.
Sì allo smart working semplificato per genitori di under 14 e (super) fragili
10/02/2023Prorogato al 30 giugno 2023 lo smart working semplificato per i genitori lavoratori con almeno un figlio minore di anni 14 e per i lavoratori fragili, ma solo per i super fragili. Lo prevedono due emendamenti approvati al decreto Milleproroghe
Ricorsi amministrativi: nuovo regolamento Inps
09/02/2023Il Consiglio di Amministrazione dell’Inps ha adottato il nuovo regolamento riguardante i ricorsi amministrativi di competenza dei Comitati che operano presso l’Istituto.
Assenza ingiustificata dal lavoro per oltre venti giorni: licenziamento
09/02/2023La carcerazione preventiva non configura impedimento assoluto alla comunicazione dell'assenza: legittimo il recesso per giusta causa intimato al dipendente per assenza ingiustificata dal lavoro protrattasi per oltre 20 giorni.
Isopensione: 7 anni di anticipo per lo scivolo pensionistico
09/02/2023Fino al 2026 si potrà ricorrere all'isopensione per i lavoratori che raggiungono i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia o anticipata, nei 7 anni successivi alla cessazione dal rapporto di lavoro. Lo prevede un emendamento al Milleproroghe.
Inps, interesse per omesso o ritardato versamento dei contributi
09/02/2023Comunicati dall'Inps, con circolare n. 17 dell'8 febbraio 2023, i nuovi tassi di interesse per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali.
Limiti contributivi, CIG e gestione separata, tutti i numeri per le posizioni previdenziali 2023
09/02/2023L’Istituto previdenziale ha reso noti i nuovi limiti minimali e massimali utili alla corretta gestione delle posizioni previdenziali, gli importi erogabili per le prestazioni a sostegno del reddito, in costanza o meno del rapporto di lavoro, ed ha confermato le aliquote previdenziali per la GS.
Posizioni previdenziali 2023, aggiornati i limiti retributivi e le prestazioni a sostegno del reddito
09/02/2023Con le circolari n. 11, 12 e 14, dei primissimi giorni del mese di febbraio, l’Istituto previdenziale ha reso noti i nuovi limiti minimali e massimali per le gestioni contributive, gli importi spettanti per le prestazioni a sostegno del reddito ed ha confermato le aliquote contributive GS.
SPECIALE ASSUNZIONI | Lavoratori disabili: assunzioni obbligatorie (e no) con lo sconto
09/02/2023L'incentivo per l’assunzione di lavoratori disabili è vantaggioso dato che spetta anche se l'assunzione è obbligatoria, in deroga alle condizioni generali in materia di fruizione degli incentivi. Quanto possono risparmiare imprese e professionisti?