Lavoro

Agevolazioni e Durc, proroga al 31 ottobre

12/09/2008 L’Inps, con il messaggio 20067 dell’11 settembre 2008, ha comunicato la proroga al 31 ottobre del termine per la presentazione del modello (SC37) per i benefici contributivi e normativi in materia di lavoro e legislazione sociale e per il Durc. Lo slittamento si è reso necessario poiché ancora si attende la definizione delle semplificazioni sulle modalità di invio del modello. Si ricorda che in base alla Finanziaria 2007 per l’ottenimento dei citati benefici i datori di lavoro devono rispettare...
AgevolazioniFiscoLavoroPrevidenzaAgevolazioni contributive

Sgravio sui premi, vale la cassa

12/09/2008 Nel sito Internet dell’Inps, la risposta a nuove faq permette all’Istituto una precisazione circa la corsa online allo sgravio contributivo sulle erogazioni previste dai contratti collettivi aziendali e territoriali, ovvero di secondo livello, che dal 1° gennaio 2008 sostituisce la decontribuzione: non è applicabile anche ai premi Inail. Si avvicina, intanto, il “click day”: dalle 15 di lunedì prossimo il datori di lavoro interessati dalla richiesta dovranno trasmettere l’istanza per via...
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Nessun bollo per i libri su supporto magnetico

12/09/2008 Ieri, 10 settembre 2008, l’Inail ha emesso la nota 7095 con la quale detta le prime indicazioni in merito alle modalità di tenuta e conservazione del libro unico del lavoro. La nota si sofferma in particolare sulle procedure di vidimazione del registro. Non si può più vidimare registri in forma cartacea, pertanto è ammessa solo la via informatica. Il libro unico tenuto a fogli mobili a ciclo continuo può essere vidimato presso qualunque sede Inail; la vidimazione del libro unico con stampa laser...
Lavoro

Assegno per gli “Lsu” fino alla prima finestra

11/09/2008 Con il messaggio 19962 del 10 settembre 2008 l’Inps informa che verrà erogato l’assegno ai lavoratori socialmente utili anche nel periodo che va dalla maturazione dei requisiti per la pensione di vecchiaia all’apertura della prima finestra utile per l’accesso al trattamento. Infatti, l’incompatibilità tra assegno per Lsu e trattamento pensionistico diretto è da riferire alla decorrenza economica della prestazione pensionistica e non solo al perfezionamento dei requisiti di età e contribuzione...
PrevidenzaLavoro

Doppio reato per i fannulloni

11/09/2008 La Cassazione, con sentenza n. 35058 del 10 settembre 2008, si è pronunciata sul tema della responsabilità penale del lavoratore, confermando la condanna nei confronti di alcuni lavoratori dipendenti di un consorzio di bonifica che, ingannando il caposquadra, avevano fatto risultare, in più occasioni, la propria presenza sul posto di lavoro, mentre in realtà erano altrove. Forti dell'orientamento espresso dalla Cassazione a Sezioni unite con pronuncia n. 15983 del 2006, in cui si negava...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

Inail in sede unica

10/09/2008 Il 15 settembre 2008 scade il termine per la richiesta all’Inail da parte dei datori di lavoro dell’accentramento delle posizioni contributive. Con l’articolo 13 del Dm 8 giugno 2001 è stata prevista per i datori la possibilità di gestire, dal 1° gennaio 2009, tutti gli adempimenti inerenti al rapporto assicurativo presso un’unica sede territoriale dell’Inail. I requisiti, più restrittivi del passato, necessari per la domanda sono un elevato numero di unità produttive riconducibili al medesimo...
Lavoro

Credito pensionati, trattenute mensili

10/09/2008 Il messaggio Inps n. 19754 del 2008 avverte che l’Istituto tratterrà in 13 mensilità la ritenuta dello 0,15% da versare in favore dell’Inpdap sulle pensioni dei soggetti che aderiscono alla gestione creditizia e sociale. La trattenuta, che riguarda i pensionati già dipendenti pubblici Inpdap e i dipendenti o pensionati di enti e amministrazioni pubbliche iscritti presso enti e gestioni previdenziali diverse, verrà operata solo se l’importo del trattamento pensionistico è superiore ai 600 euro al...
PrevidenzaLavoro

L’indennità anticipa l’aumento

09/09/2008 A causa del ritardo con cui vengono rinnovati i Ccnl sorge il problema di inquadrare correttamente, da un punto di vista giuridico, l’indennità di vacanza contrattuale (Ivc) prevista dal Protocollo del 1993. Dopo un periodo di carenza contrattuale di tre mesi dalla data di scadenza del contratto, il lavoratore ha infatti diritto ad un elemento provvisorio della retribuzione. Tale importo varia a seconda del ritardo con cui viene rinnovato il contratto, passando dal 30% del tasso di inflazione...
LavoroPrevidenza

La commessa va licenziata anche per un furto “mini”

08/09/2008 La Cassazione, con la sentenza n. 20527/2008, interviene a chiarire che è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente di un supermercato che ruba un profumo, anche se si tratta di un’eau de toilette di bassa qualità. Per i giudici della Suprema corte non è rilevante il valore economico del bene (10,28 euro) poiché è il furto in se che ha compromesso il rapporto di fiducia tra datore e dipendente.
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Niente stipendio per le pulizie nella clinica chiusa

08/09/2008 La sezione Lavoro della Cassazione, nella sentenza 20316/08 depositata il 23 luglio 2008, afferma che il datore di lavoro deve essere sempre a conoscenza, o nella condizione di poter sapere, che i dipendenti stiano svolgendo il proprio lavoro per poter eventualmente accettare o rifiutare la prestazione. In caso contrario i dipendenti non hanno diritto alla retribuzione per il lavoro svolto. Il caso muove dal ricorso contro la sentenza della Corte d’appello di una casa di cura in liquidazione che...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso