Lavoro
Nulla osta al lavoro stagionale: domande con Confartigianato Imprese
07/12/2023Ingressi per lavoro stagionale: Confartigianato Imprese è stata inserita tra le organizzazioni professionali dei datori di lavoro più rappresentative a livello nazionale (per il settore turistico).
Senza alterazione di sistemi non è falsa attestazione di presenza: reintegra
07/12/2023Va esclusa l'ipotesi di falsa attestazione di presenza in servizio se il dipendente non ha realizzato nessuna alterazione dei sistemi di rilevamento. Licenziamento disciplinare illegittimo, sì alla reintegra. Decisione della Cassazione.
Prestazione di lavoro occasionale con nuove modalità di pagamento
07/12/2023Da dicembre 2023 l’utilizzatore del Libretto Famiglia e del Contratto di prestazione occasionale può scegliere, per alimentare il portafoglio telematico dal Portale dei Pagamenti, due modalità di pagamento. Novità poi per notifiche su AppIO e MyINPS.
Nuovi servizi INAIL per infortuni sul lavoro e malattie professionali
07/12/2023Novità per le aziende soggette all'assicurazione Inail. Disponibili online la compilazione dei servizi dispositivi e la gestione degli eventi lesivi. I contenuti del manuale pubblicato dall'Inail sul proprio sito istituzionale
Congedo di paternità: dimissioni del padre lavoratore con diritto alla NASpI
07/12/2023Ai padri lavoratori dipendenti, che si dimettono volontariamente e che hanno fruito del congedo di paternità fino al compimento di un anno di età del bambino, spetta la NASpI. Il datore di lavoro è obbligato al versamento del ticket di licenziamento.
Le dimissioni del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità danno diritto alla NASpI
07/12/2023Il padre lavoratore può fruire del congedo di paternità obbligatorio per la durata massima di 10 giorni lavorativi. Per la durata del congedo e fino al compimento di un anno di vita del bambino opera il divieto di licenziamento con diritto alla NASpI
INAIL: rivalutazione della retribuzione dei medici per malattie e lesioni
06/12/2023Chiarimenti per la determinazione della retribuzione convenzionale e rivalutazione delle prestazioni economiche INAIL per le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e sostanze radioattive a partire dal 1° luglio 2023. Vediamo di cosa si tratta.
Giornalisti: estensione della tutela assicurativa da gennaio 2024
06/12/2023Il 31 dicembre 2023 termina la gestione transitoria dell’assicurazione infortuni dei giornalisti. Dal 1° gennaio 2024 si passerà alle tutele previste per la generalità dei lavoratori dipendenti. Vediamo di cosa si tratta.
Sconti contributivi e bonus per chi assume i beneficiari dell'assegno di inclusione
06/12/2023Al via, dal 2024, un nuovo sistema di incentivazione a favore dei datori di lavoro privati che assumono i beneficiari dell’Assegno di inclusione, stabilmente o a tempo determinato e stagionale e per gli enti che svolgono attività di intermediazione.
Naspi, cosa fare per evitare la sospensione
06/12/2023I percettori di Naspi devono comunicare il reddito presunto per il 2024 anche se dovesse essere pari a zero. Cosa fare entro il 31 gennaio 2024 per non incorrere nella sospensione della prestazione